fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Energia

Energia (3)

Sportello Energia è...

citta sostenibile

È un nuovo servizio del Consorzio Promos Ricerche derivato dall’importanza sempre più pressante che le problematiche energetiche, e più in generale ambientali, stanno assumendo per lo sviluppo di tutte le attività produttive e di servizio.

Lo sportello nasce dal Servizio Normativa Tecnica, realizzato con UNI e CEI, e dallo Sportello Responsabilità Sociale delle Imprese; già dal 2013 sono state sviluppate una serie di attività.

In particolare, attraverso eventi informativi di divulgazione (seminari e workshop) e formativi (corsi per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l’Energia ISO 50001), fornisce alle imprese strumenti utili ad orientarle nel complesso panorama afferente alla tematica dell’efficientamento energetico.

Obiettivo dello “Sportello Energia” è quello di partecipare attivamente al percorso di sostenibilità energetica e ambientale in linea con gli obiettivi fissati dall'Unione Europea al 2020 e a mettere in campo risorse adeguate per la realizzazione di azioni nei confronti delle aziende a livello locale.

Attraverso l’attività di promozione, sensibilizzazione, informazione e formazione, di tutte le opportunità economiche derivanti da una gestione energetica sostenibile, e su tutte le principali opportunità offerte dal risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili, lo “Sportello Energia” di Napoli vuole contribuire attivamente alla salvaguardia e alla sostenibilità ambientale.

Strumenti

Lo "Sportello Energia", attraverso il servizio gratuito "BiblioTema", mette a disposizione tutto il materiale informativo, liberamente consultabile e in continuo aggiornamento, per migliorare ed approfondire le tematiche energetiche.

Nella sezione dedicata, sono disponibili, tra l'altro:

  • Principale legislazione comunitaria e nazionale
  • Pubblicazioni e Linee Guida
  • Toolkit di valutazione e diagnosi energetica

Accedi al servizio...

Per info e contatti

Consorzio Promos Ricerche
Via S. Aspreno, 2 – 80133  Napoli
Dal Lunedì al Venerdì (08:30-13:30  14:00-17:00)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel +39 0817607233

Leggi tutto...

Illuminazione pubblica tra l’efficienza e il risparmio

 

 

 

 

 

clip image002

 

 

 

L’illuminazione pubblica svolge un servizio cruciale. Infatti, ecome dimostrato da rilevazioni statistiche effettuate in ambito internazionale, essa ha il potere, se ben progettata, di ridurre gli incidenti stradali nelle aree urbane di oltre il 40% e gli atti di microcriminalità di oltre il 50%, nonché di rendere più vivibili le città.
Per contro, il suo costo energetico incide per oltre il 60% sul consumo totale di energia elettrica di un Comune. Di qui la convenienza a mettere in campo interventi di riqualificazione energetica degli impianti esistenti e di adeguamento alle normative europee (UNI EN 13201/2004 e UNI 11248/2007) in materia di sicurezza stradale e alle leggi regionali sull’inquinamento luminoso.
Usualmente, l’ammodernamento energetico degli impianti esistenti viene effettuato sostituendo le lampade con sorgenti più efficienti e/o impiegando regolatori di flusso luminoso per abbassare i livelli di illuminazione e quindi il consumo di energia nelle ore di minor traffico.
Una cattiva pratica piuttosto diffusa è quella di effettuare interventi che hanno l’effetto di ridurre l’illuminazione oltre i livelli minimi consentiti dalle suddette norme europee o di peggiorare ancor più le già precarie condizioni luminose esistenti, con la conseguenza di diminuire il livello di sicurezzastradale e dei cittadini, nonché di aumentare il rischio di infortuni per pedoni e motociclisti (cadute, etc..), il tutto con possibili responsabilità penali per gli amministratori.
A titolo di esempio, si cita il caso di una importante città italiana dove sono stati conseguiti risparmi impropri di energia per oltre 310.000 euro, che pertanto non sono stati riconosciuti dal Collaudatore degli interventi di riqualificazione posti in essere dall’impresa vincitrice della gara di appalto con sistema del Project Financing.
Continua su Il Denaro.it

Leggi tutto...

Energia

LINEE GUIDA ENEA: I FONDAMENTALI PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE (Fonte: ENEA)

DIRETTIVA 2012/27/UE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA (Fonte: ENEA)

SITO POI (PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE) ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 del Ministero dello Sviluppo economico

I QUADERNI DELL’ENERGIA - L'EFFICIENZA ENERGETICA NEI TRASPORTI (Fonte: ENEA)

I QUADERNI DELL’ENERGIA - L'EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE AGRICOLTURA (Fonte: ENEA)

I QUADERNI DELL’ENERGIA - L'EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE CIVILE(Fonte: ENEA)

I QUADERNI DELL’ENERGIA -L'EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE INDUSTRIA (Fonte: ENEA)

Leggi tutto...

Iscriviti alla nostra newsletter. Resta aggiornato.NB: Iscrivendoti, accordi il tuo consenso