fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Youhealthy, l’operatore sanitario digitale per il welfare aziendale

Youhealthy, l’operatore sanitario digitale per il welfare aziendale

youhealthy 2

 

Il Consorzio Promos Ricerche presenta:

Youhealthy, l’operatore sanitario digitale per il welfare aziendale

Youhealthy è il nuovo modo di intendere la salute come benessere a 360° - fisico, alimentare e mentale - prendendosi cura di ogni persona in modo attivo e personalizzato con l’obiettivo del «semplice star bene» e del «vivere meglio», sia sul posto di lavoro che in famiglia

Con Youhealthy le aziende possono integrare soluzioni innovative di welfare, dalla medicina di base a quella predittiva e preventiva, dalla psicologia e alla nutrizione, per un accesso rapido e sicuro a consulti medici e specialistici, riducendo tempi di attesa e costi associati alla salute

Youhealthy si avvale di un autorevole Comitato Scientifico, composto da docenti universitari ed esperti di alto profilo, costituito dal Consorzio Promos Ricerche

L’obiettivo

Far crescere la tua azienda grazie a un ambiente lavorativo in salute e più produttivo

Gli strumenti di Youhealthy

Un innovativo portale della salute integrato e digitale: prevenzione, assistenza medica, visite specialistiche, assistenza domiciliare

Youhealthy assiste il cliente nella scelta dei benefits per il suo piano di welfare aziendale.

Il team ti accompagnerà in tutte le fasi:

  • Analisi dei bisogni aziendali e definizione budget
  • Personalizzazione del piano in base alle esigenze
  • Attività di formazione e informazione dei dipendenti
  • Erogazione diretta dei servizi con assistenza clienti dedicata

I vantaggi per le aziende clienti

  • Totale deducibilità fiscale "in presenza dei requisiti previsti dalla normativa applicabile"
  • Risparmio contributivo sul costo del personale
  • Maggior produttività dei dipendenti e migliori prestazioni lavorative
  • Riduzione del turnover e quindi capacità di trattenere personale qualificato
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale e quindi maggiore capacità di attrarre talenti
  • Riduzione dell’assenteismo

I vantaggi per i dipendenti

  • Aumento del benessere psico-fisico dei dipendenti e conseguente riduzione del livello di stress
  • Aumento della produttività e della qualità del lavoro svolto
  • Work life balance più equilibrato, quindi migliore conciliazione dei tempi tra vita privata/familiare e vita professionale
  • Aumento del potere di acquisto della propria retribuzione, con conseguente ottimizzazione del risparmio e migliore allocazione delle risorse. Il welfare non crea cumulo con il proprio reddito, e quindi è completamente defiscalizzato

 

Per maggiori informazioni

Scrivi all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e avrai accesso alla significativa scontistica riservata alle aziende presentate dal Consorzio Promos Ricerche

 

scarica brochure

Catalogo Formazione

CATALOGO FORMAZIONE rev1

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con le Università, organizza i seguenti corsi di alta formazione e Master Universitari.

Coloro che invieranno la manifestazione d'interesse prima che i corsi vengano banditi avranno uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione

Tutti i Corsi e Master sono erogati in modalità E - Learning

MASTER UNIVERISTARI

  • Master in Project Management Strategico -  4ª edizione   

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): DA DEFINIRE
Per maggiori dettagli

  • Master in Corporate governance, assetti organizzativi e compliance nelle imprese pubbliche e private. Modelli 231, organismi di vigilanza, anticorruzione -  3ª edizione 

Periodo Svolgimento: Aprile 2025 - Ottobre 2025
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): € 2.200
Per maggiori dettagli

  • Master in Politiche culturali e sviluppo economico -  2ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): DA DEFINIRE
Per maggiori dettagli

  • Master in Nutrizione e igiene degli alimenti - 4ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): DA DEFINIRE
Per maggiori dettagli

  • Master in Esperto in Europrogettazione. Presentazione, gestione e rendicontazione di un progetto -  2ª edizione 

Periodo Svolgimento: Aprile 2025 - Ottobre 2025
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): € 2.200
Per maggiori dettagli

 

CORSI DI ALTA FORMAZIONE 

  • Corso "La responsabilità da reato ex d.lgs. N. 231/2001: modelli organizzativi e organismi di vigilanza" - 8ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse 

  • Corso Fondi Europei. Progettazione, gestione e rendicontazione di progetti 

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse 

  • Schemi di certificazione di prodotto e sicurezza alimentare

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse   

  • Corso "Trasparenza, performance e anticorruzione nella pubblica amministrazione"

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse    

 

  • Corso "Esperto CSR - La Corporate Social Responsibility per integrare la sostenibilità in azienda" - 5ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse   

  • Corso AVANZATO "Novità normative e applicative in materia di responsabilità da reato (ex d.lgs. N. 231/2001), modelli organizzativi e organismi di vigilanza" - 3ª edizione

Periodo Svolgimento: DA DEFINIRE
Quota di Iscrizione (IVA inclusa): da definire
Per maggiori dettagli - Manifestazione di interesse

                        

Consulenza alle imprese su lavoro e relazioni sindacali

Consulenza alle imprese su lavoro e relazioni sindacali

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, supporta le imprese nella disciplina e gestione dei contratti e rapporti di lavoro, in conformità alle vigenti normative nazionali ed europee, anche accompagnando le imprese a una corretta e funzionale gestione delle relazioni sindacali.

A tale fine il Consorzio si avvale di qualificati esperti e professionisti con particolare competenza nell'area del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.

Le attività che il Consorzio svolge a tal fine sono, in particolare e tra le altre, relative ai seguenti aspetti:

  • Modalità di assunzione e/o utilizzo del personale: valutazione delle tipologie di rapporti di lavoro più funzionali alle esigenze aziendali e predisposizione dei relativi contratti (contratti di lavoro subordinato - a termine, apprendistato, part time, lavoro agile, etc. -; somministrazione di lavoro; collaborazioni autonome; etc.);
  • Riorganizzazione e disciplina delle risorse umane, con particolare riguardo ai seguenti istituti/problemi:
    1. Riassetto struttura organizzativa;
    2. mutamento di mansioni e reinquadramenti;
    3. accordi aziendali gestionali e 'di prossimità' per l'integrazione e revisione di istituti retributivi e normativi;
  • Gestione eccedenze di personale individuali e collettive:
    1. Licenziamenti individuali per motivi oggettivi;
    2. Accordi aziendali di solidarietà;
    3. Procedure di licenziamento collettivo (l. n. 223/91);
    4. Trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda;
  • Tutela della salute e sicurezza sul lavoro:
    1. Organizzazione e implementazione del modello organizzativo;
    2. Valutazione e implementazione dell'organigramma aziendale e del sistema delle deleghe di funzioni (soggetti, obblighi, responsabilità);
    3. Implementazione delle misure emergenziali 'Covid 19';
    4. Corretta gestione delle relazioni sindacali.

Il Consorzio svolge anche attività di consulenza sui temi dei rischi e compliance, sostenibilità e GDPR, finanziamenti e incentivi, procedure per progetti di ricerca e innovazione, avvalendosi di un autorevole Consiglio Scientifico.
Le aziende interessate possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Consulenza alle imprese su finanziamenti, incentivi e procedure per progetti di ricerca e innovazione

Consulenza alle imprese su finanziamenti, incentivi e procedure per progetti di ricerca e innovazione

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, si avvale di una rete di professionisti e accademici che hanno una vasta esperienza su finanziamenti, incentivi e procedure per progetti di ricerca e innovazione in diversi ambiti. L’esperienza maturata sul campo, permette di rispondere alle esigenze di grandi, medie e piccole realtà nel supporto ai servizi e alle innovazioni richieste dalle sfide poste anche dal “PNRR“ attivando progetti finanziabili grazie anche alla costituzione di partenariati territoriali.

I professionisti del Consorzio Promos Ricerche possono supportare le imprese nei seguenti ambiti:

  • Scouting e analisi programmi e bandi europei, nazionali, regionali e nell’ambito PNRR;
  • Assistenza tecnica per la fattibilità, la facilitazione territoriale, la progettazione e la gestione dei Progetti;
  • Supporto e accompagnamento nella preparazione delle proposte, nella compilazione dei moduli di domanda e nell'interpretazione dei regolamenti delle Agenzie di finanziamento, assicurando il rispetto dei requisiti del bando;
  • Ricerca e contatti Partner;
  • Assistenza tecnica per l’utilizzo dei portali dedicati alla presentazione delle proposte;
  • Redazione di specifiche sezioni trasversali del progetto (relative a management, comunicazione, struttura del partenariato, budget ecc);
  • Stakeholder engagement;
  • Servizio di gestione, monitoraggio e rendicontazione progetti.

Per informazioni su bandi e progetti è possibile consultare le newsletter del Consorzio su Opportunità di finanziamento per le PMI

Il Consorzio svolge anche attività di consulenza sui temi dei rischi e compliance, sostenibilità e GDPR, avvalendosi di un autorevole Consiglio Scientifico

Le aziende interessate possono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

 

Opportunità di finanziamento per le PMI

Rischi e compliance, sostenibilità, GDPR

Rischi e compliance, sostenibilità, GDPR

Rischi e compliance, sostenibilità, GDPR

Il Consorzio Promos Ricerche, in collaborazione con la Scuola di Governo del Territorio, accompagna le imprese nei percorsi strategici, di comunicazione e di sostenibilità. Supporta le imprese nella prevenzione, gestione e controllo dei rischi aziendali, assicurando assetti organizzativi e di corporate governance in conformità alle vigenti normative nazionali e internazionali.

Le attività che il Consorzio svolge a supporto delle imprese interessate sono:

  • Stakeholder engagement;
  • Supporto per la predisposizione della matrice di materialità;
  • Supporto la predisposizione del Bilancio di Sostenibilità redatto secondo gli standard GRI;
  • Analisi strategica della comunicazione e supporto per la comunicazione della sostenibilità;
  • Controllo sullo stato di compliance aziendale (d.lgs 231/2001; Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali; anticorruzione);
  • Implementazione del Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001;
  • Redazione e implementazione di procedure a presidio delle funzioni aziendali maggiormente critiche;
  • Attività di audit e supporto all'Organismo di Vigilanza;
  • Attività di adeguamento al Reg. UE 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali;
  • Attività di supporto al Data Protection Office;
  • Attività di compliance e gestione del rischio corruzione.

Il Consorzio può, altresì, progettare ed implementare Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Sicurezza e Ambiente secondo le norme ISO 9001:2015 - ISO 45001:2018 -ISO 14001:2015

Per le attività di studio, ricerca e formazione, oltre che per la supervisione scientifica delle attività, il Consorzio si avvale del seguente Consiglio Scientifico:

  • Stefano Aversa, Direttore del dipartimento di Ingegneria, Università Parthenope
  • Arturo Capasso, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università del Sannio
  • Alessandra De Chiara, ordinaria di Strategie aziendali di sviluppo sostenibile, Università Orientale di Napoli
  • Massimo Clemente, Direttore dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, CNR
  • Daniela De Gregorio, Direttrice del corso di alta formazione sui fondi europei, CNR
  • Michele Gallo, ordinario di Statistica, Università di Napoli L'Orientale
  • Gaetano Natullo, ordinario di Diritto del Lavoro, Università del Sannio
  • Carla Pansini, ordinario di Diritto processuale penale Università "Parthenope", Direttore Master in Amministrazione e gestione dei beni confiscati alla criminalità
  • Riccardo Realfonzo, Università del Sannio, Direttore della Scuola di Governo del Territorio
  • Luigi Maria Rocca, Direttore Corso di alta formazione sulla 231, Finter
  • Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino, Direttore Corso di alta formazione sulla 231
  • Alessandra Storlazzi, Università Suor Orsola Benincasa, Presidente del Consorzio Promos Ricerche
  • Giorgio Zamperetti, ordinario di Corporate Governance, Università dell'Insubria

Pubblicazioni CEI in vendita

pubblicazioni 600x201

Pubblicazioni e raccolte cartacee disponibili in visione e vendita presso la sede del Consorzio

Raccolte di Documenti Normativi

Collana Volumi tecnico scientifici

Prodotti Software

Documenti divulgativi

Correlazioni e principali interazioni

Tutte le attività sono state sviluppate nell'intento di attivare un vero e proprio "Nodo" di servizi nel settore agroalimentare, funzionale ad uno sviluppo organico della "qualità" dei prodotti tipici, mantenendo quell'economicità e salubrità sempre più fermamente richiesta dai mercati internazionali.
Sulla base delle esperienze maturate nello svolgimento di tali attività è stato possibile supportare gli studi e le indagini sviluppate nel settore agroalimentare con l'indispensabile bagaglio tecnico normativo, per promuovere sia gli aspetti igienici e salutistici, sia quelli di promozione delle attività agroindustriali.
A tal fine, il Consorzio, ha sviluppato un'intensa attività di acquisizione di conoscenze e nel contempo di divulgazione e di informazione per la tutela dei "consumatori" in stretto collegamento con gli Enti Normatori italiani (UNI e CEI) con cui Promos Ricerche ha attivato (fin dal 1993) il POINT Punto di Orientamento e Informazione sulla Normativa Tecnica ed il PICS - Punto Informazione Consumatori per la Sicurezza. In particolare, nell'ambito del progetto Rete di collegamento ed interscambio con imprese/consumatori – Federcasalinghe, è stato realizzato con la collaborazione di Asseforcamere il floppy "In cucina con sicurezza", sviluppato sulla base dell'utilizzo del metodo HACCP come criterio di prevenzione domestica.

Interventi Normativi

Dal settembre 1997 e fino al 1998, in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli, il Comune di Napoli, la Seconda Università di Napoli, l'Associazione Vera Pizza Napoletana e l'UNI, fu definita, sulla base di un apposito disciplinare, la Norma UNI 10791 "Verace pizza napoletana artigianale" che definisce materie prime attrezzature, modalità realizzative e i requisiti del prodotto pizza quando consumato negli esercizi pubblici, da cui è scaturito l'attuale STG.
In diretta collaborazione e su specifico incarico di AGRIPROMOS, dal 2001 è stato sviluppato il progetto "Diffusione di denominazioni di origine nel settore agroalimentare" in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania ed i Comitati promotori. Da tale iniziativa sono derivate l'attivazione dei Comitati di Disciplinare" nonché della definizione e dell'allestimento delle Relazioni Storiche e Tecniche e degli areali produttivi necessari alla organizzazione della Documentazione da presentare con le domande di riconoscimento per diversi DOP ed IGT. In particolare è stato predisposta la domanda completa per il riconoscimento della DOP "Kaki napoletano" e dell'IGP "Noce di Sorrento" (2003) e della DOP "Pomodoro di Sorrento" e dell'IGP "Ciliegia napoletana" (2004/2005), fu inoltre realizzato lo studio e la proposta per la "Percoca napoletana" (2006), poi non presentato ufficialmente. Dal 2007, a seguito delle modifiche apportate dal Reg. CE 510/06 per la registrazione delle DOP/IGP, si è provveduto, ai sensi del D.M. del 21/05/07 e sulla base delle richieste pervenute a tutto il 2009 dal MIPAF, alla modifica ed integrazioni della documentazione per la richiesta della IGP Noce di Sorrento e della DOP Pomodoro di Sorrento.

Sperimentazione di azioni informative e formative

L'azione di valorizzazione è stata affiancata da attività facoltative come: il "Programma di educazione alimentare per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie al consumo di prodotti agroalimentari della tradizione culturale mediterranea", un intervento biennale di tipo socio-culturale-sanitario, sviluppato a partire dall'ottobre 1997, con un'iniziativa di tipo formativa sperimentata in una scuola media inferiore della provincia di Napoli, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Lo studio si è concluso con la pubblicazione del volume "Adotta una dieta" e del pieghevole "Il Gioco del mangiar sano" e con una mostra degli elaborati prodotti dagli allievi che hanno partecipato al programma di ricerca. Anche questo volume è stato rieditato a fronte delle molte richieste pervenute dalle scuole, elementari e medie, provinciali.
A partire dal 1999 il Consorzio ha contribuito a mettere a punto e sviluppare un ulteriore programma di "informazione alimentare" nelle scuole, realizzato dall'I.R.I.P.A. Campania (Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola) in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Napoli e con l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", editando un CD dal nome "Adotta una dieta".
A seguito delle attività avviate con il Parco Nazionale del Vesuvio, è stata sviluppata una azione di sensibilizzazione degli operatori agricoli del Parco verso l'ecocompatibilità ambientale. In particolare, è stata realizzata una puntuale attività informativa/formativa attraverso incontri, sia nel Parco che presso le Camere di Commercio e sedi di associazioni, con esperti ed operatori ed è stato messo a punto il manuale "Ecocompatibilità, Agricoltura e Turismo – Guida per gli operatori agricoli del Parco".
Con Agripromos nel 2009 si è collaborato alla realizzazione di una vera e propria guida "Manuale del Consumatore – norme, consigli e indicazioni per una sicura e corretta alimentazione", redatta utilizzando un linguaggio adatto a tutti e quindi facilmente fruibile dai "non addetti ai lavori" ed adatto anche per l'utilizzo come strumento didattico nelle scuole.

Sottoscrivi questo feed RSS