fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Ci Teniamo alla Vita

sicurezza
Il 21 e il 22 gennaio il Consorzio Promos Ricerche in diretta collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli, sarà a Città della Scienza per “Ci Teniamo alla Vita” le Giornate Cittadine promosse da Regione Campania e il Comune di Napoli, con l’adesione della Provincia di Napoli, a favore della cultura sulla sicurezza sul lavoro. In questa occasione verrà presentato il Protocollo d’Intesa tra INAIL, Cosila, Promos Ricerche e Università Federico II che sono impegnati a definire una guida per il datore di lavoro: modello logico per la gestione del rischio in ottica di miglioramento continuo. Per i due giorni a Città della Scienza è previsto un ricco programma con: seminari, mostre, dibattiti, proiezioni, film.


Le due giornate saranno incentrate, la prima sul mondo delle imprese, la seconda sulla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro presso studenti e scuole.
Giovedì 21, ci sarà un seminario sulle Best Pratices della Sicurezza in Campania (Dlgs 81/08)  nel quale sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, del Presidente della Provincia di Napoli, e del Ministero Sicurezza e Salute. Seguiranno una serie di interventi di: Maria Triassi e Stanislao Loria Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Lucia Marino Direttore Sezione Medicina del Lavoro dell’ASL NA1, Emidio Silenzi  Direttore Generale INAIL, Tina Santillo DIMP Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Maria Giovanna Dovetto dell’ISPESL Dipartimento di Napoli, Davide Pastore Segretario Camera Del Lavoro Metropolitana Napoli, Mario Esti della Camera di Commercio di Napoli, Umberto Carbone dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Bernardino Stangherlin  Direttore Generale Sirena, Stanislao Nocera Direttore Comitato Paritetico Territoriale, Sergio Trinchella Direttore Provinciale del Lavoro di Napoli, Achille Capone  Presidente  Ente Bilaterale Artigianato Campano, Veronica Morra Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione dell’Unilever Italia Manufacturing  Stabilimento di Caivano, Graziuso  Responsabile Sicurezza e Ambiente Ansaldo Breda Napoli, Marco Esposito Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Durante il seminario sarà pubblicizzato il bando “Premio Impresa Sicura” del Comune di Napoli (www.comune.napoli.it).
La sera, alle 21.30 in sala Newton, ci sarà il concerto-spettacolo di Andrea Rivera, l’artista romano si esibirà in  “Non lasciatevi guidare tour”.


La mattina di venerdì 22, alle ore 10, sarà la volta della proiezione del film di Ken Loach, “Paul Mick e gli altri”: è la storia di cinque ferrovieri dello Yorkshire. A seguire il dibattito sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle prospettive future del mercato lavorativo che vedrà la presenza dell’Assessore Regionale all’Istruzione Formazione e Lavoro, Corrado Gabriele e della “Iena” Giulio Golia.
All’interno delle due giornate sarà, inoltre, possibile visitare la mostra “… e creò il Robot a sua immagine e somiglianza” con particolare riferimento alla sezione sulla robotica applicata al lavoro.
Il Consorzio Promos Ricerche sarà presente nell’area stand insieme alla Camera di Commercio di Napoli, con brochure informative sulle attività rivolte alle imprese e incentrate alla sicurezza sul lavoro, ma anche alla Responsabilità Sociale delle Imprese  con lo Sportello RSI e lo Sportello POINT, attivi presso il Consorzio. 

Nuove norme per l’etichettatura dei prodotti alimentari

 

Sulla G.U.U.E. del 22/11/2011 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n. 1169 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25/10/2011 che stabilisce le nove regole sull’etichettatura degli alimenti.

Il  regolamento definisce in modo generale i principi, i requisiti e le responsabilità che disciplinano le informazioni sugli alimenti e, in particolare, i nuovi requisiti dell’etichettatura degli alimenti.

Le novità introdotte dall’entrata in vigore di questo regolamento, rispetto a  quanto già stabilito dal D. Lgs. 109/1992 prevedono l’obbligo di indicare l’”elenco di qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata”; una dichiarazione nutrizionale da apporre in etichetta in cui siano indicati il valore energetico, la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. (art. 9 – Elenco delle informazioni obbligatorie)-

Invece gli alimenti offerti in vendita al consumatore finale o alle collettività senza preimballaggio oppure imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta, devono obbligatoriamente contenere solo informazioni sugli allergeni mentre non sono obbligatorie, le altre informazioni (art. 44 – Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati).

Il Regolamento UE n. 1169 entrerà in vigore il prossimo 13 dicembre, anche se si applicherà a decorrere dal 13 dicembre 2014, mentre per le dichiarazioni nutrizionali l’obbligo scatterà soltanto il 13 dicembre 2016.

Risultano, pertanto, agevolate le industrie alimentari, che potranno commercializzare fino all’esaurimento delle scorte, gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2014, anche se non soddisfano i requisiti del presente regolamento.

Qui il regolamento: Reg_UE_1169
Sottoscrivi questo feed RSS