fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Incentivi fino a 150mila euro per l’assunzione di persone disabili

Incentivi fino a 150mila euro per l’assunzione di persone disabili

Si amplia la rete di assistenza Inail a favore dei lavoratori disabili: con la circolare 30 del 25 luglio 2017, l’Istituto estende, infatti, in via sperimentale anche ai casi di nuova occupazione le misure già previste per la conservazione del posto di lavoro, in attesa della piena attuazione delle disposizioni in materia di politiche attive e servizi per il lavoro.

La circolare fa riferimento al regolamento approvato dall’Inail lo scorso anno e che prevede interventi e risorse fino a un massimo di 150mila euro a favore della continuità lavorativa di infortunati e soggetti colpiti da malattia professionale, mettendo in pratica quanto previsto dalla legge 190/2014 (si veda il Sole 24 Ore del 13 luglio 2016).

Il regolamento prevede tre tipologie di intervento:

  • per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro (interventi edilizi, impiantistici e domotici, dispositivi finalizzati a consentire l’accessibilità e la fruibilità degli ambienti di lavoro), con tetto di spesa complessiva a 95mila euro nel limite massimo del 100% dei costi ammissibili:
  • per l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro (arredi, ausili e dispositivi tecnologici, informatici o di automazione, compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli) con limite di spesa fino a 40mila euro e il 100% di costi ammissibili;
  • per la formazione, con limite di spesa fino a 15mila euro e il 60% di costi ammissibili (interventi personalizzati di addestramento all’utilizzo delle postazioni di lavoro e delle attrezzature, di formazione e tutoraggio per lo svolgimento della stessa o di altra mansione).

La circolare estende l’applicabilità di questi interventi ai casi di inserimento lavorativo in nuova occupazione, con esclusione di quei soggetti tutelati Inail che non sono direttamente qualificabili come lavoratori, quali, ad esempio, gli studenti e le casalinghe, nonché i dipendenti delle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, assicurati attraverso la gestione speciale per conto dello Stato. Il sostegno si applicherà ai contratti lavoro subordinato o parasubordinato, ma non al lavoro autonomo, previsto invece in caso di conservazione del posto di lavoro. Per quanto concerne, invece, contratti a tempo determinato, l’Inail effettuerà caso per caso una valutazione costi/benefici.

Per accedere ai finanziamenti, anticipabili fino al 75%, il datore di lavoro dovrà presentare un progetto d’inserimento che andrà comunicato con un modulo allegato alla circolare. Il progetto andrà, infine, approvato dalla direzioni Inail territorialmente competenti, le quali dovranno in seguito verificare che il contratto di lavoro successivamente sottoscritto con il disabile sia conforme a quanto indicato nel progetto stesso.

AdA

fonte Sole24Ore 198/17 MP

Scarica la circolare INAIL n. 30 del 25/07/2017

Leggi tutto...

Lavoratori con disabilità, cambiano gli incentivi per le assunzioni

lavoro disabiliA decorrere dal 1° gennaio 2016 l’incentivo per l’assunzione di lavoratori con disabilità è gestito dall’INPS. Con la circolare 99 del 13 giugno 2016, l’Istituto fornisce le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’incentivo per l'assunzione di lavoratori con disabilità.

Al fine di realizzare una concreta promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone con disabilità nel mondo del lavoro, il nuovo incentivo varia, rispetto a quanto precedentemente previsto, sia in entità che per le modalità di richiesta, in considerazione del grado e della tipologia di riduzione della capacità lavorativa del soggetto assunto.

La domanda di fruizione dell’incentivo deve essere trasmessa, mediante apposite procedure telematiche, all’INPS. Per i datori di lavoro che operano con il sistema UniEmens, il conguaglio corrente di riferimento decorre dal periodo di competenza di giugno 2016 con la possibilità di recuperare assunzioni incentivate già effettuate nei mesi precedenti.

AdA

fonte INPS

Scarica la Circolare 99 del 13 giugno 2016

Leggi tutto...

Incentivo assunzione disabili: via libera alle domande

disabiliDal mese di giugno i datori di lavoro privati possono iniziare a recuperare il revisionato incentivo per le assunzioni dei disabili gravi effettuate da gennaio 2016. Lo ha reso noto l’Inps nella circolare 99/2016 in cui illustra le nuove regole e fornisce le istruzioni operative per presentare le domande.

Si tratta dell’incentivo già esistente, riservato alle assunzioni a tempo indeterminato di disabili con almeno il 67% di riduzione della capacità lavorativa ovvero 46% per i soli disabili psichici, disciplinato dall’articolo 13 della legge 68/1999, completamente riscritto dall’articolo 10 del Dlgs 151/2015. Per effetto del restyling l’agevolazione è stata trasformata da contributo erogato dalla Regione e rapportato al costo salariale (retribuzione e contributi previdenziali e assistenziali) in un incentivo statale gestito dall’Inps e calcolato sull’imponibile previdenziale. Per il 2016 è stato stanziato un fondo di 20.915.742 euro, entro il quale il bonus potrà essere riconosciuto.

Le nuove regole, spiega l’Inps, si applicano oltre alle assunzioni a tempo indeterminato e a quelle a a termine di disabili psichici (non inferiori a 12 mesi), anche alle trasformazioni in tempo indeterminato effettuate da gennaio 2016. Per accedere al beneficio i datori di lavoro dovranno in via preliminare presentare apposita istanza online all’Inps utilizzando il modulo “151-2015” disponibile nell’applicativo “DiResCo”. Nella domanda oltre ai dati anagrafici del lavoratore e a quelli del rapporto, dovrà essere indicato l’importo complessivo stimato dell’imponibile previdenziale.

Entro 5 giorni dall’invio l’Inps, previa verifica delle condizioni di spettanza (regolarità contributiva, rispetto delle norme a tutela delle condizioni di lavoro e dei Ccnl e degli accordi di 2° livello, incremento dell’occupazione) e della disponibilità dei fondi residui, accoglierà o respingerà l’istanza. In caso di accoglimento, verrà inviata una comunicazione di prenotazione positiva, e nei successivi 7 giorni dalla ricezione della comunicazione l’assunzione/trasformazione dovrà essere perfezionata. Entro 14 giorni dalla ricezione della comunicazione di prenotazione, il datore di lavoro dovrà infine comunicare la stipula del contratto, chiedendo la conferma della prenotazione e presentando così la domanda definitiva (i cui dati dovranno necessariamente coincidere con quelli della successiva comunicazione obbligatoria di assunzione).

A seguito dell’accoglimento della domanda, al datore di lavoro sarà in automatico attribuito il codice di autorizzazione 2Y, e potrà così procedere mensilmente a recuperare l’incentivo nel flusso uniemens (utilizzando le causali indicate qui sotto). Il recupero dell’incentivo arretrato, da gennaio a maggio 2016, dovrà avvenire non oltre il 16 settembre 2016.

AdA

fonte Sole24Ore 162/16 NB e BM

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS