fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Lavoro a over 50 e donne: ecco le regole per le PMI

inpsL’Inps mette nero su bianco in un’apposita circolare le istruzioni operative per i datori di lavoro che hanno diritto allo sconto contributivo previsto per le assunzioni agevolate di lavoratori over 50 e donne: arrivano i modelli di domanda, contratti agevolabili, lavoratori ammessi allo sgravio. Le assunzioni agevolate introdotte dalla Riforma del lavoro Fornero (prevedono uno sconto sui contributi da versare per i datori di lavoro che assumono o hanno assunto dal 1° gennaio 2013 lavoratori over 50 e donne appartenenti a categorie svantaggiate. Chiarimenti e indicazioni per il godimento dell’incentivo sono contenute nella circolare operativa dell’Inps del 24 luglio 2013.

Nella circolare vengono delineati i limiti di cumulo dell’incentivo, le condizioni di compatibilità con il mercato interno, il coordinamento con altri incentivi e le condizioni per accedere all’agevolazione fiscale. L’incentivo consiste in una riduzione del 50 per cento sulla contribuzione dovuta dal datore di lavoro nel caso di assunzioni di lavoratori rientranti nelle seguenti tipologie:
uomini e donne con almeno cinquanta anni di età e disoccupati da oltre dodici mesi; donne di qualunque età, residenti in aree svantaggiate e prive di impiego da almeno sei mesi, donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prove di impiego da almeno sei mesi, donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di impiego da almeno ventiquattro mesi.

Istruzioni per datori di lavoro
Vediamo gli adempimenti per fruire del bonus. Per accedere all’incentivo è necessario inviare all’Inps l’apposita comunicazione utilizzando un apposito modulo di istanza on-line che a breve verrà messo a disposizione nel Cassetto previdenziale aziende sul sito dell’Istituto. Tale comunicazione va presentata prima dell’invio della denuncia contributiva nella quale viene indicata la contribuzione agevolata. I sistemi informativi confermeranno l’esito positivo, o notificheranno quello negativo, entro il giorno successivo all’inoltro, successivamente L’Inps effettuerà, in sede di verifica amministrativa, i necessari controlli.

Contratti agevolabili
L’agevolazione spetta ai datori di lavoro in caso di assunzione, anche a tempo parziale, mediante contratti a tempo indeterminato o determinato e in caso di trasformazioni a tempo indeterminato di precedenti rapporti agevolati. Non rientra invece nell’incentivo la stipula di contratti di lavoro domestico, intermittente, ripartito, accessorio. In base al tipo di contratto di lavoro stipulato si avrà diritto all’incentivo per un diverso periodo di tempo: per le assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni 18 mesi; a tempo determinato fino a 12 mesi. Nell’incentivo rientrano anche le proroghe dei rapporti di lavoro se effettuate in conformità alla disciplina del rapporto a tempo determinato, in questo caso l’agevolazione spetta fino al limite complessivo di dodici mesi.

Vai alla Circolare INPS

 

AdA

 

Fonte: Il Denaro (27/07/13)

Leggi tutto...

Regione Campania. Concorso per Guida turistica

logo campaniaOpportunità per chi cerca lavoro: otto anni dopo l’ultima edizione torna il concorso per guida turistica in Campania.
La Regione ha riaperto il bando e pubblicato la procedura da seguire per la presentazione delle candidature. Chi è interessato, ed è in possesso dei requisiti previsti, può registrarsi via internet all’apposito sistema (http://www.ripam.it/stepone) a partire dal 15 ottobre prossimo e inserire tutti i dati richiesti. L’istanza deve essere completata entro il 14 novembre 2012. Ecco tutto quello che c’è da sapere per cogliere questa occasione.
La Regione richiede maggiore età, godimento dei diritti civili e politici, diploma, assenza di condanne penali, idoneità fisica all’esercizio della professione, possesso della cittadinanza italiana o di altro Paese dell’Unione Europea.
Bisogna seguire una procedura telematica collegandosi all’indirizzo web http://www.ripam.it/stepone. Una volta entrati basta seguire le istruzioni. Attenzione, però, perchéil sistema sarà attivo a partire dal 15 ottobre. Le domande, invece, devono essere registrare al sistema informatico entro il 14 novembre.
La Regione, però, fa già sapere che in caso di problemi tecnici il termine sarà procrastinato.
Tutti i requisiti richiesti vengono di fatto autocertificati dal candidato, che sempre attraverso il medesimo sistema deve indicare da una a tre lingue straniere prescelte per l’esame da sostenere. La stessa procedura devono seguirla le guide turistiche già abilitate che però vogliono conseguire l’estensione territoriale o linguistica.
Ovviamente alla domanda, in qualsiasi caso, va allegato un documento di identità valido.
Le prove sono due: scritta e orale. La prima verte su sei diverse materie: nozioni di cultura generale; elementi di storia dell’Italia con particolare riferimento alla Campania; elementi di geografia turistica; organizzazione e legislazione turistica; conoscenza del patrimonio storico, artistico e naturalistico della Campania; tecnica professionale, compiti e metodologia. Trenta giorni prima dell’esame scritto la banca dati dei quiz da cui saranno scelte le domande verrà pubblicato sul sito del Formez, quindi è possibile prenderne visione e mettersi a studiare. Il punteggio massimo dello scritto è 50/50 ma basta fare 35/50 per essere ammessi alla prova orale. In questo secondo esame si parlerà, con la commissione, delle stesse materie dello scritto (con eccezione delle nozioni di cultura generale, nda) e ovviamente bisognerà dimostrare di conoscere la lingua straniera indicata. Data e sede della prova scritta saranno comunicate dalla Regione, attraverso il bollettino ufficiale e il proprio sito web, 15 giorni prima dello svolgimento mentre per l’orale la comunicazione sarà fatta ai singoli candidati ammessi almeno 20 giorni prima dello svolgimento.

Leggi tutto

Fonte: Il Denaro

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS