fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

Gioventù in Azione. Riparte il programma dell'Ue

giuventuL’Unione Europea rilancia il programma “Gioventù in Azione” e investe 4 milioni di euro per finanziare progetti che puntano a migliorare le condizioni di vita delle nuove generazioni. Due i bandi attivati: il primo, del valore di 2,5 milioni, promuove forme di partenariato tra enti pubblici con lo scopo di formare i giovani e supportare lo sviluppo delle loro capacità professionali; il secondo, con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro, mira a stimolare l’innovazione in ambito lavorativo e si rivolge essenzialmente a organizzazioni giovanili. Le scadenze sono fissate rispettivamente al 17 e 3 settembre prossimi.
L’Unione Europea fissa tre obiettivi per questo bando: incoraggiare il coinvolgimento degli enti pubblici a livello regionale o locale o di altre parti interessate attive nel settore della gioventù a livello europeo e delle attività nel campo dell’istruzione non formale; sostenere lo sviluppo dello loro competenze in quanto enti attivi nel campo della gioventù e impegnati a fornire opportunità di istruzione non formale ai giovani e agli operatori giovanili; promuovere lo sviluppo di reti sostenibili, lo scambio delle migliori prassi nonché il riconoscimento dell’istruzione non formale. Possono presentare domanda di contributo enti pubblici, associazioni, imprese. I progetti devono includere attività a scopo non lucrativo relative al campo della gioventù e dell’istruzione non formale. Tra le attività privilegiate dal bando figurano gli scambi di giovani a livello transnazionale, le iniziative per la gioventù a livello nazionale o transnazionale, il servizio volontario europeo, la formazione e le attività di networking. Il programma di attività deve iniziare tra il primo marzo 2013 e il primo settembre 2013 e potrà avere una durata massima di 2 anni. Ogni progetto riceve un finanziamento massimo di 100 mila euro a copertura del 50 per cento delle spese ammissibili.
Il secondo bando è rivolto a enti pubblici e organizzazioni giovanili. Ogni progetto deve essere realizzato con la forma del partenariato e coinvolgere almeno quattro soggetti di Paesi differenti. Si guarda con particolare interesse alle ipotesi innovative di formazione professionale dei giovani e, in sede di valutazione delle proposte, alle metodologie di lavoro impiegate, alla pertinenza del progetto rispetto agli obiettivi del bando, al profilo di promotori e partecipanti. Le attività, la cui durata non può essere inferiore a un anno o eccedere i 18 mesi, devono svolgersi nel periodo compreso tra primo gennaio e 30 aprile 2013. Quanto al finanziamento, che copre fino a un massimo del 70 per cento delle spese ammissibili, è autorizzato non oltre i 100 mila euro per singola proposta.

Scarica le schede descrittive

Sotto azione 4.3

Azione 4.6

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS