Si è tenuto il 19 dicembre, presso la Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il convegno “Le nuove Politiche Culturali e lo Sviluppo Economico".
L’evento è stato l’occasione per presentare il Master interuniversitario “Politiche Culturali e Sviluppo Economico” promosso congiuntamente dalla Scuola di Governo del Territorio del Consorzio Promos Ricerche, dall’Università Suor Orsola Benincasa, dall’Università Federico II di Napoli, dall’Università di Napoli L’Orientale, dall’Università Parthenope di Napoli, dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli, dall'Università del Sannio e dall’Università di Salerno.
Il master colma un vuoto dell’offerta formativa nazionale in un settore rilevantissimo per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno e del Paese. Il master forma esperti nell’analisi, elaborazione, progettazione, attuazione di politiche culturali, capaci di contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale ma anche in grado di fornire strumenti utili per garantire un tasso sociale elevato di creatività culturale, per migliorare la coesione e la coestensione sociale, per trattare l’aumento della componente intellettuale e intangibile dei beni e dei servizi prodotti, per concorrere a sostenere l'impresa ad input culturale.
Il master, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania e da Federculture, avrà sede presso l’Università Suor Orsola Benincasa.