a Mercoledì 31 Dicembre 2025
L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Consorzio Promos Ricerche e la Scuola di Governo del Territorio istituiscono la terza edizione del Master in Project Management Strategico per l’Anno Accademico 2024/2025.
(Decreto Rettorale n. 248 dell'1 aprile 2025)
Il master in Project Management Strategico ha come obiettivo generale la formazione di esperti nella gestione strategica dei progetti e delle risorse umane in aziende pubbliche, private e no profit. In un contesto economico sempre più orientato ai progetti (Project Economy), la conoscenza dei processi, dei principali deliverable di un progetto e lo sviluppo delle competenze personali specifiche per il ruolo di Project Manager rappresentano elementi essenziali per garantire il successo del progetto e generare valore per la comunità. Dalla pianificazione alla governabilità dei sistemi informativi aziendali e alla padronanza delle fondamentali tecniche di organizzazione del personale, dal coordinamento della comunicazione interna ed esterna alla tutela del capitale intellettuale, il percorso formativo intende formare professionisti dall’indiscutibile valenza strategica sul mercato del lavoro.
Il master si concentrerà sugli strumenti del Project Management e sulle soft skills necessarie per affrontare sfide complesse, con un'attenzione particolare alla capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti economici, tecnologici e sociali. Si esplorerà come la strategia aziendale influisca sulla gestione dei progetti, soprattutto nel lancio di nuovi prodotti o servizi, e come il Project Manager faciliti il collegamento tra strategia e operatività quotidiana. Verranno analizzati i processi di gestione, i rischi e gli strumenti per rispettare tempi, costi e qualità, e presentati modelli per la gestione del ciclo di vita del prodotto e per ottimizzare i flussi di lavoro, affrontando anche la pianificazione operativa per nuovi prodotti, attraverso l’utilizzo di tecniche di pianificazione agile e tradizionale, e metodologie innovative come il Design Thinking. Infine, si discuteranno i temi relativi alla gestione delle risorse umane, dei flussi informativi, del capitale intellettuale e degli aspetti giuridici ed economici.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del presente bando, di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04)
- diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).
Possono altresì accedere candidati in possesso di laurea di base triennale: in tal caso sarà predisposto un piano di studi personalizzato e i candidati conseguiranno il Master di I livello (60 CFU).
Il Master ha la durata complessiva di 1.500 ore (comprensive di lezioni teoriche, laboratori, formazione a distanza, stage/tirocinio, project work, studio individuale, test intermedi on line, prova conclusiva).
Il calendario didattico si articolerà in due lezioni settimanali on line, in modalità sincrona, da giugno 2025 a dicembre 2025 (con sospensione dalla seconda decade di luglio alla prima settimana di settembre).
Gli incontri si terranno, salvo eccezioni, in orario pomeridiano, con inizio alle ore 15:00, di norma il giovedì e il venerdì. Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito web del Consorzio Promos Ricerche.
Le lezioni si svolgeranno interamente in modalità e-learning sincrona, con una piattaforma che consente la piena interazione tra docenti e discenti, e saranno registrate in modo da essere fruibili anche successivamente.
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi all’indirizzo https://areaoperativa.unisob.na.it a partire dal 2 aprile 2025 e non oltre le ore 23:59 del 22 maggio 2025.
La quota di partecipazione al Master è fissata in € 2.000,00 (+ tassa per il diritto allo studio*) e il pagamento dovrà essere effettuato in quattro rate scaricando i relativi avvisi di pagamento PagoPA dalla propria area riservata.
Le modalità di pagamento delle rate devono osservare il seguente calendario:
-1^ rata: € 500 + tassa per il diritto allo studio all'atto dell'iscrizione;
-2^ rata: € 500 entro il 31 luglio 2025
-3^ rata: € 500 entro il 30 settembre 2025
-4^ rata: € 500 entro il 30 novembre 2025
* Per la tassa per il diritto allo studio consultare la pagina al seguente link:
https://www.unisob.na.it/universita/normeamministrative/tassadirittostudio.htm
RIDUZIONI ECONOMICHE:
Per tutti coloro che sono già in possesso e/o sono iscritti ad un Master in Risorse Umane il percorso didattico potrà essere abbreviato e, di conseguenza, la quota di partecipazione è ridotta a € 1.200,00 + tassa per il diritto allo studio universitario.
In questo caso le modalità delle rate osserveranno il seguente calendario:
- 1^ rata € 500 + tassa di diritto allo studio all’atto dell’iscrizione;
- 2^ rata € 500 entro il 31 luglio 2025
- 3^ rata € 200 entro il 30 settembre 2025
Per tutti coloro che operano, sprovvisti del titolo di Master, nel settore delle risorse umane in enti privati, la quota di partecipazione è ridotta ad € 1.400,00 + tassa per il diritto allo studio universitario. In questo caso le modalità delle rate osserveranno il seguente calendario:
- 1^ rata € 500 + tassa di diritto allo studio all’atto dell’iscrizione;
- 2^ rata € 500 entro il 31 luglio 2025
- 3^ rata € 400 entro il 30 settembre 2025
Per tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione, delle Regioni, dei Comuni, delle Aziende partecipate, per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine nonché per tutti coloro che hanno già frequentato un corso di alta formazione del Consorzio universitario Promos Ricerche la quota d’iscrizione è ridotta a € 1.200,00 + tassa per il diritto allo studio universitario. In questo caso le modalità delle rate osserveranno il seguente calendario:
- 1^ rata € 500 + tassa di diritto allo studio all’atto dell’iscrizione;
- 2^ rata € 500 entro il 31 luglio 2025
- 3^ rata € 200 entro il 30 settembre 2025
Per tutti i dipendenti del Comune di Ottaviano (giusta Convenzione del 20.03.2025), la quota d’iscrizione è ridotta a € 1.000,00 + tassa per il diritto allo studio universitario. In questi casi le modalità̀ di pagamento delle rate osserveranno il seguente calendario:
- 1^rata € 500 + tassa di diritto allo studio all’atto dell’iscrizione;
- 2^rata € 500 entro il 31 luglio 2025
Per tutti i soci del CRAL Regione Campania (giusta Convenzione del 17.04.2025), la quota d’iscrizione è ridotta a € 1.000,00 + tassa per il diritto allo studio universitario. In questi casi le modalità̀ di pagamento delle rate osserveranno il seguente calendario:
- 1^rata € 500 + tassa di diritto allo studio all’atto dell’iscrizione;
- 2^rata € 500 entro il 31 luglio 2025
Programma “PROMOS DOPPIA ISCRIZIONE”
Con il programma PROMOS DOPPIA ISCRIZIONE il Consorzio interuniversitario Promos Ricerche ha messo in atto le indicazioni del Ministero e adeguato le procedure di immatricolazione, facilitando chi intende approfittare della possibilità di effettuare la doppia iscrizione e regolamentando il riconoscimento di attività formative svolte in ciascuno dei due Corsi.
Di seguito le agevolazioni per il presente Master:
Per gli studenti attualmente iscritti a un corso di laurea triennale/magistrale presso un qualsiasi Ateneo e per gli studenti iscritti a Master e/o corsi di specializzazione presso qualsiasi Ateneo la quota di iscrizione al Master è ridotta a € 1.000,00. Tale riduzione comporterà il pagamento delle prime due rate entro le stesse scadenze indicate per la quota intera.
- 1^rata € 500 + tassa di diritto allo studio all’atto dell’iscrizione;
- 2^rata € 500 entro il 31 luglio 2025
Per informazioni amministrative e didattiche:
CONSORZIO PROMOS RICERCHE
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.promosricerche.org
tel. 081.4109140 – 081.5801335 (lunedì – venerdì, 9.00 – 13.00)
Per problemi tecnici:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.