fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Certificazione di persone. In italiano la ISO/IEC 17024

Stampa Email

logo uni"Valutazione della conformità. Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone" è il titolo della nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 – pubblicata in lingua italiana – che contiene principi e requisiti per organismi che certificano le persone a fronte di requisiti specifici e comprende l'elaborazione e il mantenimento di schemi di certificazione di persone.
Può servire come base per il riconoscimento di tali organismi e di schemi rispetto ai quali le persone vengono certificate, al fine di facilitarne l'accettazione a livello nazionale e internazionale. I criteri della norma possono essere utilizzati per l'accreditamento o la valutazione tra pari o per la designazione da parte di autorità governative, proprietari di schemi e altri.
Alcune delle principali innovazioni del contenuto riguardano:

  • i termini e le definizioni
  • la gestione dell'imparzialità: l'organismo di certificazione deve documentare la struttura, le politiche e le procedure per gestire l'imparzialità delle proprie attività e deve rendere accessibile al pubblico, senza richiesta, una dichiarazione con cui riconosce l'importanza dell'imparzialità e dell'obiettività nello svolgimento dei propri compiti e assicura la gestione dei conflitti d'interessi
  • la struttura dell'organismo di certificazione in relazione alla formazione-addestramento
  • il personale
  • la sicurezza: l'organismo deve elaborare politiche e procedure documentate per garantire la sicurezza in tutte le fasi del processo di certificazione e deve intervenire opportunamente con azioni correttive in caso di violazioni
  • gli schemi di certificazione (per ogni categoria di certificazione deve essere previsto uno specifico schema)
  • il processo di esame per valutare la competenza dei candidati
  • ricorsi e reclami: il loro trattamento deve comprendere almeno i processi per riceverli, valutarli, esaminarli e per decidere le azioni da intraprendere, la loro tracciabilità e registrazione e l'assicurazione che, se del caso, siano messe in atto opportune correzioni e azioni correttive
  • il sistema di gestione.

La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 va incontro alla crescente esigenza delle persone di far valere le loro competenze e capacità per mantenere o ricercare determinate posizioni lavorative.

Fonte UNI