Venerdi 22 maggio 2015, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, con il patrocinio del Ministero della Salute, il Consorzio Promos Ricerche e il Dipartimento di Sanità Pubblica - OsservatorioSaluteLavoro - dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, hanno organizzato un seminario su "Prodotti Chimici: Nuovi criteri di classificazione ed etichettatura".
Il 1° giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP - CE n. 1272/2008 con i nuovi criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio previsti dal regolamento europeo che dovranno essere applicati anche a tutte le miscele e i prodotti chimici immessi sul mercato; da tale data, infatti, verrà definitivamente abrogata la vecchia Direttiva Europea 1999/45/CE relativa ai preparati pericolosi.
Il Regolamento CLP (n. 1272/2008) unitamente al Regolamento REACH (n. 1907/2006) rappresentano i principali regolamenti europei relativi alla corretta gestione dei prodotti chimici ed attivano il percorso avviato dalla commissione europea di garantire una maggiore tutela della salute umana e dell’ambiente, favorendo al tempo stesso la libera circolazione dei prodotti chimici nell’ambito del mercato comunitario.
Considerata l’importanza e i molteplici campi di applicazione interessati dai Regolamenti REACH e CLP, sia nell’ambito della produzione e dell’utilizzo, ma anche e soprattutto per le problematiche connesse all’immissione sul mercato di tutti i prodotti chimici, il seminario si propone di approfondire i regolamenti europei e di fornire elementi utili all’implementazione di tali regolamenti nell’ambito delle rispettive aree di competenza.
Il seminario si rivolge a tutti gli operatori della prevenzione interessati dalla corretta gestione dei prodotti chimici e a tutti i produttori e/o importatori di sostanze chimiche, aziende manifatturiere e utilizzatori a valle di prodotti chimici.
Crediti formativi RSPP/ASPP (D.Lgs. 195/03)
Il corso è gratuito ed è valido – con riconoscimento di 5 ore di formazione* – ai fini dell’aggiornamento quinquennale per RSPP/ASPP relativo a tutti i settori ATECO, previa verifica dell’apprendimento. È previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
* N.B. Il rilascio dell’attestato con crediti formativi per RSPP/ASPP avverrà nella misura dei primi 30 iscritti che abbiano sostenuto il test con esito positivo.
SEMINARIO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per questioni di capienza della sala non si potranno ammettere persone che non hanno effettuato l'iscrizione.
AdA
ISCRIZIONI CHIUSE >>>> RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DI CAPIENZA SALA <<<<
FAQ in costruzione - Invia il tuo quesito
SCARICA GLI ATTI DEL SEMINARIO
- M. Bottazzi - Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici
- M. L. Gallo - Aspetti Ecotossicologici relativi ai nuovi sistemi di classificazione
- P. Lama - Criteri di classificazione, etichettatura ed imballaggio
- B. Naviglio - REACH, Articoli e Sostanze SVHC
- P. Pistolese - Dalla registrazione all’autorizzazione passando per la restrizione
- E. Russo - Adeguamento della valutazione del rischio chimico
https://www.promosricerche.org/news/22-maggio-2015-seminario-su-prodotti-chimici-nuovi-criteri-di-classificazione-ed-etichettatura?print=1&tmpl=component#sigProId0cd05ed5b9