fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

38 milioni agli Enti Locali per il rinnovo del patrimonio immobiliare scolastico

Stampa Email

gazzetta-ufficialePubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2013 la direttiva 26 marzo 2013 "Finanziamenti per interventi di edilizia scolastica – fondi immobiliari" attuativa del Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca e l'Ente locale/Regione.
Il Protocollo di cui trattasi è finalizzato alla realizzazione di interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare scolastico e di costruzione di nuovi edifici scolastici, destinati all'istruzione statale.
In particolare il MIUR, le Regioni e i competenti Enti locali ("le Parti"), al fine di garantire edifici scolastici sicuri, sostenibili e accoglienti, si sono impegnati per quanto di rispettiva competenza, ad avviare iniziative di rigenerazione del patrimonio immobiliare scolastico, anche attraverso la realizzazione di nuovi complessi scolastici.
A tal fine le Parti con la sottoscrizione del Protocollo d'intesa, si sono impegnate a definire, promuovere ed attivare l'esecuzione di un Progetto di edilizia scolastica, consistente:

  • nella realizzazione di interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare scolastico di competenza, destinato all'istruzione statale, che comprendano anche interventi di costruzione di nuovi edifici scolastici, da destinare anch'essi all'istruzione statale;
  • nell'uso dello strumento del fondo immobiliare, per la realizzazione dei suddetti interventi, da costituire attraverso una Società di Gestione del Risparmio, appositamente individuata dall'Ente locale/Regione tramite procedure ad evidenza pubblica. Al fondo saranno conferiti e/o apportati, da parte dell'Ente locale/Regione, immobili da valorizzare, aree pubbliche per le nuove costruzioni ed ogni eventuale ulteriore cofinanziamento.

Il Protocollo all'art. 3 individua i possibili interventi specificandone altresì i relativi costi previsti per la realizzazione.
Per quanto riguarda i finanziamenti a cui la Parti potranno attingere, il Protocollo prevede che il Progetto sarà realizzato mediante il coinvolgimento di capitali pubblici e privati e a tale scopo, i soggetti interessati (Ente locale/Regione) si impegneranno a promuovere la costituzione di uno o più fondi immobiliari destinati alla valorizzazione e razionalizzazione del proprio patrimonio immobiliare e ad eseguire una rendicontazione periodica delle fasi di realizzazione del Progetto medesimo, dandone evidenza al MIUR, al fine di garantire un costante monitoraggio sull'andamento dello stesso e la più ampia trasparenza in merito alla gestione dei capitali pubblici utilizzati per l'esecuzione, fornendone informazione anche attraverso il proprio sito web istituzionale.
La Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio, con la Direttiva n. 36, si è impegnata ad assegnare agli Enti locali e alle Regioni, nel limite complessivo di euro 38 milioni appositi contributi dedicati a cofinanziare interventi di edilizia scolastica, da realizzarsi tramite lo strumento del fondo immobiliare.

Scarica la Direttiva 26/03/2013


Articoli correlati (da tag)