ISO Focus+, il mensile redatto dall‘Organismo internazionale di normazione (ISO), ha presentato un interessante articolo sull‘applicazione che la ISO 50001 (UNI CEI EN ISO 50001:2011 “Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso”) ha avuto a livello mondiale dalla pubblicazione della norma lo scorso anno.
Le statistiche -compilate a gennaio 2012- indicano che circa 100 organizzazioni in ben 26 differenti Stati hanno già ottenuto la certificazione e stanno raccogliendo benefici in:
- un aumento dell‘efficienza energetica, cioè la capacità di sfruttare al meglio l'energia di cui un sistema industriale o civile dispone. In altre parole, il sistema deve riuscire a soddisfare i propri bisogni con il minor consumo possibile di energia;
- una riduzione dei costi;
- un miglioramento del rendimento energetico, il valore che indica il rapporto tra la quantità di energia resa e la quantità di energia acquisita dal generico sistema. Parlando di energia sotto forma di potenza, si può affermare che il rendimento è il rapporto tra la quantità di potenza ceduta e la quantità di potenza assorbita da un generico sistema.
La ISO 50001 rappresenta un esempio di norma internazionale volutamente nuova, che stabilisce il percorso da seguire per i grandi e i piccoli impianti industriali e per le strutture commerciali, istituzionali e pubbliche che vogliono migliorare il sistema di gestione dell‘energia.
Una organizzazione che migliora il suo rendimento energetico ottiene rapidi benefici, che vanno dal massimizzare l‘utilizzo delle risorse energetiche e del relativo assetto energetico alla contemporanea riduzione sia dei costi che dei consumi energetici.
Fonte CTI