fbpx
Stampa questa pagina

Dal "Professional Day 2013" proposte per la crescita.

28 Febbraio 2013 |

professional daySi è tenuta il 19 febbraio a Roma, presso l'Auditorium della Conciliazione "La Giornata delle Professioni - Professional Day” che ha rappresentato un momento di confronto pubblico sulle prospettive di crescita del Paese e sul ruolo che gli iscritti agli ordini professionali italiani svolgono a supporto dei cittadini e della pubblica amministrazione.
Oggetto di discussione delle tavole rotonde dei lavori della giornata organizzata da Cup (Comitato unitario permanente degli ordini e collegi professionali), Pat (Professioni area tecnica) e Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) sono stati: lavoro e welfare; giustizia legalità economia; ambiente e sicurezza e salute.
In materia di ambiente e sicurezza, geologi, biologi, chimici, dottori agronomi e dottori forestali, geometri, ingegneri, periti agrari, periti industriali, tecnologi alimentari hanno firmato il documento dal titolo “Riprogettare l’Italia per tornare a crescere” che contiene 12 proposte a costo zero per ripensare e rigenerare lo sviluppo e l’occupazione del nostro Paese, e per contribuire alla crescita e all’innovazione.
Ecco i 12 punti : un Piano nazionale di difesa dal rischio sismico e idrogeologico; promuovere il Fascicolo del fabbricato e una nuova anagrafe immobiliare; fermare la cementificazione e promuovere il riutilizzo del costruito; bonificare le abitazioni dai materiali edilizi nocivi; sostenere la rottamazione degli impianti elettrici, il risparmio energetico; rilanciare la green economy con la gestione sostenibile dei rifiuti; più trasparenza con gli open data per una pubblica amministrazione efficiente; favorire la devolution professionale, innovare per crescere e fare dell’agroalimentare e del paesaggio il motore della crescita, della qualità della vita e della manutenzione dell’ambiente e del territorio .
Il presidente del Pat e del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano, si è soffermato in particolare sul tema delle opere pubbliche, esprimendo la disponibilità delle professioni dell’area tecnica a eseguire i controlli preventivi di fattibilità, supportando le amministrazioni. In generale, il Pat chiede al prossimo Governo di essere coinvolto attivamente nell'iter decisionale e di poter supportare l'apparato legislativo nella scrittura delle leggi e delle procedure.