Sulla rivista U&C di Settembre si parla di normazione nel settore agroalimentare.
In questo ambito la rapidissima evoluzione delle tecnologie di produzione, la nascita di nuovi prodotti, la diffusione di nuove tecniche analitiche, la valorizzazione di alcune materie prime nonché la crescente rilevanza di alcune tematiche quali la sicurezza alimentare e la sostenibilità dei processi produttivi impongono continui e rapidi cambi di scenario, di cui le norme tecniche devono tenere debito conto.
Il dossier pubblicato su questo numero della rivista ("Il futuro dell'agroalimentare è internazionale") dà conto delle novità del settore, delineando nel campo di attività di normazione volontaria uno spostamento dell'asse da un piano prettamente nazionale a uno internazionale europeo (CEN) ed ancor più mondiale (ISO).
Tra gli altri temi trattati nella rivista segnaliamo: "Esecuzione di strutture di calcestruzzo: requisiti, controllo di qualità e sicurezza", "La misura dell’umidità relativa nel campo dei beni culturali", "Criteri generali di progettazione strutturale secondo l’Eurocodice UNI EN 1990", "La ricarica dei veicoli elettrici: interoperabilità e sicurezza".
mb
Fonte UNI