fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Allarmi: in italiano le tre parti della UNI CEI EN 50518

Stampa Email

allarmeDisponibili in lingua italiana le parti 1, 2 e 3 della norma UNI CEI EN 50518 sui  sistemi di allarme.
La norma UNI CEI EN 50518-1 si occupa dei requisiti per il posizionamento e la costruzione dei sistemi di allarme: essa specifica i requisiti minimi per la progettazione, costruzione degli edifici dove vengono monitorati ed analizzati i segnali generati da uno o più sistemi di allarme intrusione e rapina come parte integrante di un più ampio processo di gestione della sicurezza, intesa sia in termini di safety che di security (Centri di monitoraggio e di ricezione allarme). I requisiti si applicano a siti remoti, dove numerosi sistemi inviano segnalazioni ad una molteplicità di centri di ricezione dell'allarme (ARC), così come a specifici siti, che tengono sotto monitoraggio ed elaborano allarmi generati da uno più sistemi di allarme, installati all'interno del perimetro di un sito specifico.
La UNI CEI EN 50518-2 specifica, invece, i requisiti tecnici dei centri di monitoraggio e di ricezione allarme in termini di prestazioni, comunicazione, ricezione dei segnali, verifiche, registrazione dei dati e disponibilità e ne definisce i criteri di verifica.
Infine, la UNI CEI EN 50518-3 precisa i requisiti e le procedure per la gestione operativa dei centri di monitoraggio e di ricezione allarme.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI