fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Allo studio una nuova norma UNI per definire il profilo professionale del bibliotecario

Stampa Email

BIBLIOTECUn nuovo progetto di norma UNI che riguarda le professioni non regolamentate, di competenza della Commissione Documentazione e Informazione,  ha raggiunto la fase di inchiesta pubblica finale: l'obiettivo è definire i requisiti di qualificazione della figura professionale del bibliotecario, in conformità al quadro europeo (EQF).
La professione di bibliotecario è una professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, pubblici e privati: in ambito statale, di ente locale, di ente di ricerca e formazione, o in altri enti, organismi, associazioni.
Dal 21 novembre scorso il progetto U30000730 "Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti - Figura professionale del bibliotecario - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza" si trova nella fase dell'inchiesta pubblica finale: sino al 20 gennaio 2014 è possibile inviare commenti utilizzando le apposite pagine online sul sito internet .
La futura norma intende definire i requisiti relativi all'attività professionale del bibliotecario. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e dalle attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications framework ? EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell'apprendimento.
Il livello dell'attività professionale è riportato in conformità a quanto previsto dallo EQF. I compiti e le attività inerenti alla professione sono descritti sulla base delle funzioni effettivamente svolte dai bibliotecari nei differenti contesti lavorativi delle biblioteche italiane.
Le attività descritte sono quindi molteplici e riguardano gli aspetti tecnici, amministrativi, culturali e scientifici correlati alla gestione di una biblioteca. Le attività individuate sono comuni a tutte le diverse tipologie di biblioteca, non facendo riferimento a nessuna di esse in particolare e pertanto non sono stati assunti come modelli mansionari o declaratorie o profili contrattuali.

mb

Vai alla banca dati dei progetti di norma UNI

Fonte UNI