Tutti possono calcolare il prezzo ambientale del cibo che arriva sulle proprie tavole grazie al nuovo “carrello della spesa”, un supermercato virtuale che, oltre all’impronta di carbonio, è in grado di misurare anche quanta acqua “mettiamo nel piatto” attraverso le nostre scelte alimentari. Attraverso questa piattaforma, i consumatori potranno acquistare virtualmente frutta, verdura, carne, pesce e altri prodotti, ricevendo alla cassa uno “scontrino” che riporterà l’impronta idrica e di carbonio dei propri acquisti, insieme a consigli su come ridurre il proprio impatto ambientale scegliendo menù “green” a basso consumo di acqua e CO2. Per pomodori e prodotti derivati, il carrello si avvale delle misurazioni originali derivanti dallo studio effettuato da Mutti e WWF.
La produzione di un alimento, richiede grandi quantità di terra, energia e acqua. Non solo, se consideriamo tutti i passaggi che quell’alimento fa dall´azienda alla forchetta, bisogna includere tutte le fasi di produzione, trasformazione, distribuzione, passaggi tutti con elevati impatti ambientali. In quest’ottica il carrello della spesa virtuale del WWF intende fornire una valutazione dell’impatto degli alimenti usando due indicatori (impronta idrica e di carbonio) rappresentativi del consumo di risorse (acqua) e emissioni di anidride carbonica fornendo così un quadro completo degli effetti dei nostri comportamenti e delle nostre scelte.
Il riscaldamento globale, la desertificazione e la perdita di biodiversità sono solo alcuni dei cambiamenti che il Pianeta sta subendo principalmente a causa delle attività dell'uomo. Tra le tante attività che contribuiscono a questi cambiamenti, grande responsabilità è da attribuire anche a come si produce e consuma il cibo. Per tutti gli esseri viventi il cibo è necessario per vivere, ma la qualità, la quantità e la tipologia di questo cibo possono influire molto sullo stato di salute, sia nostro sia dell’ambiente.
Nella moderna civiltà altamente tecnologizzata è facile dimenticare come l’economia – e in realtà la nostra stessa esistenza - dipendano interamente dai sistemi naturali e dalle risorse del Pianeta. Dipendiamo per esempio dal clima per la presenza di ambienti idonei all’agricoltura, dal ciclo idrico per la disponibilità di acqua dolce, dai processi geologici per la formazione di suoli biologicamente produttivi e dagli insetti per l’impollinazione delle piante da frutto, degli ortaggi e delle colture erbacee.