REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1018 della Commissione, del 18 luglio 2018, che autorizza un'estensione dell'uso del lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/991 DELLA Commissione, del 12 luglio 2018, che autorizza l'immissione sul mercato del lisozima idrolizzato di albume d'uovo di gallina quale nuovo alimento a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento euro
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/983 della Commissione, dell'11 luglio 2018, relativo all'autorizzazione dell'acido benzoico come additivo per mangimi destinati a specie suine minori da ingrasso o da riproduzione
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/917 della commissione, del 27 giugno 2018, che modifica il regolamento (UE)
REGOLAMENTO (UE) 2018/782 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2018 che stabilisce i principi metodologici della valutazione del rischio e delle raccomandazioni sulla gestione del rischio di cui al regolamento (CE) n. 470/2009
Sicurezza delle macchine. Fresatrici verticali
Recepita in lingua italiana dalla Commissione Sicurezza dell’UNI la norma EN ISO 19085-6 - “Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies)”
La UNI EN ISO 19085-6:2018 tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi, pertinenti alle macchine quando sono utilizzate, regolate e sottoposte a manutenzione e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l'utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile. Inoltre, sono state prese in considerazione le fasi di trasporto, assemblaggio, smantellamento, disattivazione e demolizione.
Nello specifico la norma si applica anche alle macchine dotate di uno o più dei seguenti dispositivi/unità di lavoro supplementari:
- dispositivo per la regolazione verticale dell'albero rispetto alla tavola;
- dispositivo per inclinare l'albero;
- dispositivo per l'installazione di un carro mobile per tenonatura a comando manuale;
- unità di taglio listelli fermavetro;
- inserto tavola regolabile;
- dispositivo per cambiare il senso di rotazione dell'albero;
- dispositivo per fissare gli utensili con codolo sull'albero;
- albero intercambiabile;
- sistema di cambio rapido utensile/albero;
- trascinatore rimovibile;
- supporto per il trascinatore rimovibile con regolazioni motorizzate.
Invece la norma non si applica a:
- macchine dotate di cuscinetti fuoribordo;
- macchine dotate di movimenti motorizzati di una prolunga anteriore della tavola e/o di un carro mobile per tenonatura;
- macchine con un diametro massimo previsto dell’utensile minore o uguale a 180 mm.
mb
Fonte UNI
Valutazione della sostenibilità degli edifici
La Commissione “Prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio” dell’UNI ha recepito anche in lingua italiana la norma EN 15643-5 - “Sostenibilità delle costruzioni - Valutazione della sostenibilità degli edifici - Parte 5: Quadro di riferimento sui principi specifici e requisiti per gli edifici civili”
La norma fornisce i principi fondamentali e i requisiti per la valutazione della prestazione ambientale, sociale ed economica degli edifici civili prendendo in considerazione le loro caratteristiche tecniche e funzionali.
Le valutazioni delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche sono i tre aspetti della valutazione della sostenibilità degli edifici civili. Il quadro di riferimento si applica a tutti i tipi di edificio civile, sia di nuova realizzazione sia esistenti, ed è rilevante per la valutazione delle prestazioni ambientale, sociale ed economica per i nuovi edifici civili e per gli edifici esistenti aldilà del loro intero ciclo di vita e fase di fine vita.
Inoltre, la valutazione della prestazione di sostenibilità degli edifici civili si concentra sulla valutazione degli aspetti e degli impatti degli edifici civili espressi con indicatori quantificabili.
Comprende la valutazione dell'influenza di un edificio sugli impatti ambientali, sociali ed economici e sugli aspetti dell'infrastruttura locale aldilà dell'area dell'edificio civile, nonché gli impatti e aspetti ambientali derivanti dal trasporto degli utenti dell'edificio e dall'utilizzo e sfruttamento dell'infrastruttura stessa. La UNI EN 15643-5 esclude la valutazione del rischio ambientale, sociale ed economico, ma si dovrebbero prendere in considerazione i risultati della valutazione del rischio.
Metodi di giudizio, livelli, classi o "benchmarks" possono essere prescritti nei requisiti di prestazione ambientale, sociale ed economica inclusi nel metaprogetto del committente, in regolamenti edilizi, in norme nazionali, in codici nazionali di buona pratica, in schemi di valutazione e certificazione degli edifici e di certificazione degli edifici civili, ecc.
Le regole per la valutazione degli aspetti ambientali, sociali ed economici delle organizzazioni, quali i sistemi di gestione, non sono incluse nella norma-quadro. In ogni caso sono tenute in considerazione le conseguenze di decisioni o azioni che influenzano le prestazioni ambientali, sociali ed economiche dell'oggetto della valutazione.
mb
Fonte UNI
Dispositivi medici. Pubblicate due norme UNI
Recepite dalla Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche dell’UNI le norme:
- UNI EN ISO 11607-1:2017 “Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente - Parte 1: Requisiti per materiali, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio”
- UNI EN ISO 11607-2:2017 “Imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente - Parte 2: Requisiti di convalida per il formato, la tenuta e i processi di assemblaggio”
Il processo di progettazione e sviluppo di un sistema di imballaggio per dispositivi medici sterilizzati terminalmente è un'attività complessa e di importanza critica. I componenti del dispositivo e il sistema di imballaggio dovrebbero essere combinati per creare un prodotto dalle prestazioni efficienti, sicure ed efficaci nelle mani dell'utilizzatore.
La UNI EN ISO 11607-1 specifica i requisiti e i metodi di prova per i materiali, sistemi di barriera preformati sterili, sistemi di barriera sterili e sistemi di imballaggio che sono destinati a mantenere la sterilità dei dispositivi medici sterilizzati terminalmente fino al momento del loro utilizzo.
L'obiettivo di un sistema di imballaggio per dispositivi medici sterilizzati terminalmente è quello di consentire la sterilizzazione, fornire protezione fisica, mantenere la sterilità fino al sito di impiego e consentire la presentazione asettica. La natura specifica del dispositivo medico, il(i) metodo(i) di sterilizzazione previsto(i), l'utilizzo previsto, la data di scadenza, il trasporto e la conservazione influenzano tutti la progettazione del sistema di imballaggio e la scelta dei materiali.
All’intero della norma viene citata come riferimento normativo la ISO 5636-5 Paper and board - Determination of air permeance and air resistance (medium range) - Part 5: Gurley method.
La UNI EN ISO 11607-2 specifica i requisiti per la messa a punto e la convalida dei processi di imballaggio dei dispositivi medici che sono sterilizzati terminalmente. Tali processi includono il formato, la tenuta e l'assemblaggio dei sistemi di barriera sterili preformati, dei sistemi di barriera sterili e dei sistemi di imballaggio.
Una delle caratteristiche di maggiore criticità di un sistema di barriera sterile e sistema di imballaggio per dispositivi medici sterili è l'assicurazione del mantenimento della sterilità. Inoltre, lo sviluppo e la convalida dei processi di imballaggio sono cruciali per garantire di ottenere l'integrità del sistema di barriera sterile e di mantenerla fino all'apertura da parte degli utilizzatori dei dispositivi medici sterili.
In questa norma viene citata come riferimento normativo la ISO 11607-1 Packaging for terminally sterilized medical devices - Part 1: Requirements for materials, sterile barrier systems and packaging systems.
mb
Fonte UNI
Cosmetici. Analisi microbiologica
Pubblicata in italiano a cura della commissione “Tecnologie biomediche e diagnostiche” dell’UNI la norma UNI EN ISO 21148 - “Cosmetici - Microbiologia - Istruzioni generali per l'analisi microbiologica”
La norma fornisce le istruzioni generali per l'esecuzione delle analisi microbiologiche dei prodotti cosmetici, allo scopo di garantire la loro qualità e sicurezza, in conformità a un'adeguata analisi del rischio (per esempio la bassa attività idrica, i valori estremi di pH, i prodotti idroalcolici). Da ricordare che a causa della grande varietà di prodotti e potenziali utilizzi che rientrano nella norma, queste istruzioni potrebbero non essere idonee in ogni dettaglio per determinati prodotti come ad esempio quelli non mescolabili in acqua. Inoltre, quando si eseguono le analisi microbiologiche è di particolare importanza che:
- siano isolati o enumerati solo i microrganismi presenti nei campioni;
- i microrganismi non contaminino l'ambiente.
L’utilizzo della norma contribuisce a garantire che le tecniche generali utilizzate per condurre le analisi microbiologiche dei cosmetici siano le stesse in laboratori diversi al fine di ottenere risultati omogenei proteggendo la salute del personale di laboratorio per prevenire il rischio di infezione.
In tal senso non è trascurabile la preparazione del personale dedicato ai controlli. Infatti, tutti gli operatori che lavorano in un laboratorio di microbiologia devono aver ricevuto una formazione adeguata a garantire di condurre correttamente le operazioni di cui sono incaricati.
Mb
Fonte: UNI