fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Autoambulanze. Pubblicata la nuova edizione della UNI EN 1789

Stampa Email

ambulanzePubblicata la nuova edizione della norma europea UNI EN 1789, sulle autoambulanze che specifica i requisiti per la progettazione, i metodi di collaudo, le prestazioni e le dotazioni delle apparecchiature delle autoambulanze utilizzate per il trasporto e la cura dei pazienti. La norma fornisce i requisiti riguardanti il compartimento destinato al paziente e i requisiti generali per i dispositivi medici trasportati nelle autoambulanze e utilizzati all’interno delle stesse, e al di fuori di ospedali e cliniche, in situazioni in cui le condizioni ambientali possono essere diverse dalle normali condizioni interne.
La norma non si occupa invece dei requisiti per l’omologazione e l’immatricolazione del veicolo e dell’addestramento dell’equipaggio che è responsabilità delle autorità competenti del Paese nel quale l’autoambulanza è immatricolata.
La norma specifica differenti requisiti in funzione delle diverse categorie delle autoambulanze che vengono classificate in base al livello di trattamento che possono effettuare. Ci sono ad esempio le ambulanze destinate al trasporto dei pazienti (tipo A1 e A2), le ambulanze per il Pronto Soccorso (tipo B) e le unità mobili di terapia intensiva (tipo C).
Per quanto riguarda i dispositivi medici va detto che le ambulanze di tipo A1 e A2 devono essere attrezzate con equipaggiamenti professionali di base per garantire il primo soccorso e le cure infermieristiche, quelle di tipo B devono poter garantire oltre alle cure di base anche il monitoraggio dei pazienti mentre quelle di tipo C devono essere dotate di attrezzature che permettano il trattamento avanzato del paziente e il suo monitoraggio. Oltre a specificare le dimensioni complessive massime delle autoambulanze (lunghezza, altezza e larghezza) la norma UNI EN 1789 ne stabilisce le prestazioni, ad esempio l’accelerazione (che deve poter essere effettuata da 0 km/h a 80 km/h in 35 secondi) la frenata (il veicolo deve essere equipaggiato con un sistema ABS), i sistemi di sicurezza (quello per il controllo della stabilità e quello per la sicurezza passiva) ecc..
Alcune ambulanze sono provviste di una rampa di carico o di un dispositivo sollevatore installati per colmare il divario tra il suolo e il pavimento del veicolo. Questi devono avere il piano di calpestio ricoperto da materiale antisdrucciolo e devono poter sopportare un carico costate pari a 350 kg.
La norma comprende numerosi prospetti che elencano nel dettaglio gli equipaggiamenti in dotazione alle ambulanze, ad esempio: equipaggiamenti per la movimentazione del paziente e per la sua immobilizzazione, equipaggiamenti per la ventilazione/respirazione e per la diagnostica, per la gestione dei parametri vitali critici, farmaci, materiali di infusione, bendaggi, ecc..
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI