fbpx
Stampa questa pagina

Caminetti e apparecchi a etanolo. Dall'UNI una nuova norma

06 Febbraio 2014 |

CAM ETANOLORecentemente pubblicata la norma UNI 11518 che definisce le caratteristiche, i metodi di prova, i requisiti di sicurezza e le indicazione tecniche e funzionali degli apparecchi a scopo decorativo e a funzionamento intermittente alimentati a etanolo in forma liquida o gel.
La UNI 11518 considera i rischi ai quali le persone che utilizzano questi apparecchi possono essere esposte. Tuttavia la norma non prende in considerazione l'utilizzo da parte dei bambini senza sorveglianza e l'uso dell'apparecchio come gioco. La noma si applica esclusivamente agli apparecchi il cui consumo di combustibile – alla potenza massima – è inferiore di 0,5 l/h a caricamento manuale e automatico.
La norma non considera gli apparecchi installati su veicoli e imbarcazioni, gli apparecchi per locali pubblici e gli scaldavivande.
Per evitare il rischio di scottature, gli apparecchi "a norma" devono essere dotati di un dispositivo di accensione progettato e realizzato in modo che l'accensione possa essere eseguita senza dover rimuovere la struttura esterna dell'apparecchio e deve permettere all'utilizzatore di rimanere al almeno 14 centimetri di distanza dal bruciatore durante l'accensione.
La norma definisce inoltre metodi di prova per analizzare i prodotti della combustione (vengono effettuate prove in camera stagna e in camera ventilata per verificare le percentuali di CO2) e prove sui sistemi di fissaggio.
Per essere sicuri di acquistare un apparecchio "a norma" è necessario controllare sempre l'etichettatura e la documentazione che accompagnano il prodotto

mb

Approfondisci sul sito UNI