fbpx
Stampa questa pagina

Carrelli elevatori fuoristrada, nuova UNI EN 1459-3:2015 In evidenza

22 Ottobre 2015 |

carrello personePubblicata la UNI EN 1459-3:2015 sui requisiti di sicurezza e verifica dei carrelli elevatori fuoristrada ed in particolare, l’interfaccia tra il carrello elevatore telescopico e la piattaforma di lavoro.

La norma, entrata in vigore l'8 ottobre 2015, specifica i requisiti di sicurezza per l'interfaccia tra la piattaforma di lavoro e il carrello elevatore quando è progettato per il sollevamento di persone (coperto da prEN 1459-1:2014, FprEN 1459-2:2015 o EN 1459:1998+A3:2012).

Tratta i pericoli significativi, gli eventi e le situazioni di pericolo pertinenti all'interfaccia quando viene utilizzata come previsto e in condizioni di uso improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante del carrello. I pericoli significativi coperti dalla presente norma sono elencati nell'appendice A ad eccezione dei pericoli che possono accadere:
a) quando si utilizzano piattaforme di lavoro sospese che possono oscillare liberamente;
b) quando si utilizzano piattaforme di lavoro non integrate, o altre attrezzature non destinate al sollevamento di persone;
c) quando si opera in ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive;

La norma non fornisce requisiti per il carrello completo attrezzato con una piattaforma di lavoro e non tratta rischi di parti del carrello al di fuori dell'interfaccia con la piattaforma di lavoro.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

AdA

fonte UNI