La chirurgia estetica, in controtendenza rispetto ad altri settori, non sembra soffrire dell’attuale periodo di crisi economica ma ha visto anzi una crescita costante, soprattutto negli ultimi anni.
L’ampia offerta di interventi a basso costo, proposti anche su Internet, indica che il turismo medico – in particolare quello rivolto alla chirurgia estetica – è diventato una realtà e quindi è avvertita l’esigenza di garantire i pazienti facendo in modo che siano bene informati e che possano fare affidamento su interventi sicuri, sia nel proprio paese che all’estero.
La nuova norma europea UNI EN 16372 stabilisce i requisiti per i servizi chirurgici forniti ai pazienti che desiderano modificare qualche tratto del proprio aspetto fisico e le raccomandazioni per i professionisti della chirurgia estetica. Queste raccomandazioni riguardano vari aspetti come, ad esempio, etica e marketing, informazioni fornite al paziente, competenze dei chirurghi, requisiti per i servizi clinici e controlli post operatori.
La EN 16372 è stata sviluppata dal CEN/TC 403, il Project Committee “Aesthetic surgery and aesthetic non-surgical medical services” costituito nel 2010. Tra gli stakeholder del comitato – oltre a numerosi professionisti – anche i rappresentanti di ANEC, l’associazione europea che rappresenta gli interessi dei consumatori nel processo di normazione tecnica.
Il comitato CEN che ha elaborato la EN 16372 sta attualmente sviluppando un altro nuovo progetto di norma europea (prEN 16844) che stabilisce i requisiti per i servizi di medicina estetica e fornisce raccomandazioni per procedure mediche non chirurgiche per trattamenti clinici, inclusi i principi etici e i principi generali sulla base dei quali tali servizi sono forniti dai professionisti di medicina estetica.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI