Recentemente riavviati i lavori del Comitato Sicurezza UNI, sotto il coordinamento del Presidente INAIL. In occasione di questa riunione è stata approvata l'attivazione dei due nuovi Sottocomitati "Security e sicurezza dei cittadini" e "Sicurezza finanziaria e previdenziale", che si vanno ad aggiungere ai già esistenti Sottocomitati "Salute e sicurezza sul lavoro" e "Sicurezza domestica e delle attività di tempo libero".
Creati con il compito di definire le linee di indirizzo su cui basare la programmazione dell’attività tecnico normativa, evidenziare gli argomenti di interesse o quelli non previsti dalla programmazione annuale delle Commissioni Tecniche UNI e degli Enti Federati e, infine, di valutare le richieste di esecuzione di lavori di normazione tecnica di particolare rilievo strategico, i due nuovi Sottocomitati si riuniranno il prossimo 12 giugno presso la sede UNI di Milano.
Il Sottocomitato "Security e sicurezza del cittadino" si occuperà di attività riguardanti i temi correlati alla protezione e sicurezza dei cittadini, con riferimento alla sicurezza delle infrastrutture critiche, alla sicurezza stradale, alla sicurezza urbana, alla protezione da atti criminosi, ed alle misure di sicurezza sociale quali gli interventi di emergenza correlati a disastri naturali ed ambientali.
Il Sottocomitato "Sicurezza finanziaria e previdenziale" si occuperà, nell'ambito dei servizi bancari, assicurativi, finanziari e previdenziali, dei temi riguardanti la tutela e la protezione dell'utente (cittadino o impresa), anche con l'obiettivo di definire livelli di erogazione del servizio condivisi tra le parti e di promuovere al meglio la trasparenza dell'intera filiera, nonché di aumentare la consapevolezza del consumatore e delle organizzazioni attraverso strumenti di educazione finanziaria.
La partecipazione ai due Sottocomitati è aperta alle organizzazioni ed associazioni rappresentative di parti imprenditoriali e sociali interessate, alle Commissioni Tecniche UNI e gli Enti Federati interessati e ai rappresentanti dei Ministeri e delle Pubbliche Amministrazioni di competenza.
Le espressioni di interesse nonché le richieste di partecipazione ai lavori dovranno essere trasmesse entro il 4 giugno 2013 all'attenzione di:
Elena Mocchio, Funzionario Sviluppo Progetti
Direzione Relazioni esterne, sviluppo e innovazione
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte UNI