fbpx
Stampa questa pagina

Conferenza di presentazione del Progetto "Amico Generazionale"

27 Marzo 2012 |

Amico GenL'Assessorato alle Politiche Sociali (Assessore Sergio D'Angelo) organizza la Conferenza pubblica di presentazione del Progetto 'Amico Generazionale', che si svolgerà giovedì 29 marzo 2012 – ore 10.00 – Sala Giunta del Comune di Napoli - Palazzo S.Giacomo – Piazza Municipio 1 Napoli, 2° piano.
Il Progetto 'Amico Generazionale' è stato ideato e presentato dall'Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con una 'rete' rappresentativa del partenariato locale e europeo, per partecipare all'”Avviso Pubblico per la presentazione di progetti di sperimentazione sociale nell'ambito delle politiche di contrasto alla povertà, della tutela dei minori, della non autosufficienza e del sostegno all'invecchiamento attivo” promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  - Direzione generale per l'inclusione e le politiche sociali il  28 ottobre 2011.
Il Progetto ha superato positivamente la selezione nazionale classificandosi, al 4° posto (nella graduatoria complessiva dei progetti ammessi alla valutazione, circa n° 400 progetti) sul totale dei 7 progetti ammessi al finanziamento.
Il tema scelto dal Gruppo di Progetto, composto da numerosi partner (Comune di Napoli, Università Federico II Facoltà Sociologia, Consorzio Promos Ricerche-Camera Commercio Napoli e Provincia, Age Platform Italia, Centro Studi Inter-istituzionale Asl Napoli 1 Centro-Comune di Napoli,  CSV - Centro Servizi Volontariato Napoli e Provincia, La Locomotiva, Solidee, Cittadinanzattiva Napoli, ULTEN Auser Insieme, Auser Campania, Napoli Centro Auser) si collega alla proclamazione da parte della Commissione europea del “2012 Anno Europeo dell'invecchiamento sano e attivo e della solidarietà tra le generazioni”.
La Conferenza  intende essere l’occasione pubblica sia di presentare l'idea progettuale alla città, sia di stimolare tra i partecipanti (istituzioni, associazioni, cittadini, etc.) un dibattito sul tema dell'invecchiamento sano e attivo e della solidarietà tra generazioni (giovani e anziani) per raccogliere idee, sollecitazioni e soprattutto per avvicinare al Progetto altri soggetti interessati a seguire questa esperienza e a collegarsene in corso di realizzazione, come 'rete' di II° livello, per costruire insieme pratiche analoghe di solidarietà e volontariato, verso un nuovo modello di welfare locale, basato sulla relazione di mutuo-aiuto e prossimità.
Pertanto, sono invitati a partecipare sia i partner di Progetto e i loro associati e 'reti' di collegamento, sia le istituzioni (pubbliche e private), le associazioni di volontariato e del terzo settore, la cittadinanza tutta interessata a conoscere il Progetto ed eventualmente a costruire insieme pratiche analoghe di solidarietà e volontariato, verso un nuovo modello di welfare locale, basato sulla relazione di mutuo-aiuto e prossimità.
Le persone interessate a partecipare ed anche ad intervenire al dibattito possono contattare la referente organizzativa della Conferenza, dr.ssa Paola Rescigno – Assessorato alle Politiche Sociali ai seguenti recapiti: tel 081 7954158 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Scheda di sintesi del progetto

Scarica il programma

Maggiori informazioni sul sito del Comune di Napoli