fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Dall'UNI sette nuovi progetti di norma

Stampa Email

logo uniFino al 4 maggio sono sottoposti ad inchiesta pubblica preliminare sette nuovi progetti di norma, fase fondamentale per vagliare preventivamente le concrete esigenze del mercato.
Di interesse della commissione tecnica Commercio due progetti di norma nazionale trattano rispettivamente la stima del valore di mercato degli immobili (progetto U98000240) e la definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare (progetto U98000250).
Il primo documento intende definire in maniera univoca e appropriata le metodologie di calcolo del valore di mercato degli immobili secondo criteri oggettivi e in conformità agli standard nazionali e internazionali; esse consentiranno di rendere trasparente il processo e il prodotto (servizio) valutativo. Il secondo progetto è invece finalizzato a definire i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare ai fini della determinazione del valore degli immobili, a beneficio di tutti i soggetti potenzialmente interessati quali ad esempio: professionisti, tribunali, istituti di credito, società immobiliari, fondi immobiliari, società di leasing, organi di vigilanza,  cittadino-consumatore, agenzie di rating.
Il progetto E0208E380 (revisione del rapporto tecnico UNI/TR 11388:2010) di competenza CTI definisce il principio di funzionamento e le prescrizioni di impianto, di installazione, di impiego e di prova dei sistemi di contabilizzazione indiretta basati sul totalizzatore dei tempi di inserzione, associato alla zona termica o alla unità immobiliare, e sulle valvole di corpo scaldante. Tali sistemi forniscono un certo numero di unità di ripartizione proporzionali al calore erogato nella singola unità immobiliare, che viene utilizzato per l'attribuzione dei costi di climatizzazione.
La commissione Protezione attiva contro gli incendi intende avviare i lavori per definire i requisiti di progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti a secco destinate all'alimentazione di apparecchi erogazione antincendio. Da utilizzare unitamente alla UNI 10779, la futura specifica tecnica (progetto U70001730) costituisce un riferimento per la realizzazione di reti di idranti in attività con pericolo d'incendio ubicate in aree soggette a gelo, senza ricorrere a costosi e talora inefficaci sistemi di coibentazione.
Il progetto U95000340, futuro Rapporto tecnico, costituisce un documento esplicativo della norma UNI EN 14682 sulla sicurezza dell'abbigliamento da bambino. Il documento è stato redatto seguendo il formato "Domanda e Risposta" e tutti gli indumenti menzionati rappresentano esempi di domande frequentemente sollevate dall'industria dell'abbigliamento o dalle autorità di sorveglianza del mercato. Le risposte sono state esaminate e approvate dal CEN/TC 248/WG 20. Il progetto è di interesse della commissione tecnica Tessile e abbigliamento.
Infine due progetti adozioni di norme internazionali ISO di competenza della commissione Macchine utensili. Il documento U97000110 (adozione ISO 5429) specifica le dimensioni nominali e le tolleranze delle ruote lamellari con flange incorporate o separate per l'utilizzo su macchine smerigliatrici fisse. Il progetto U97000120, che adotta la norma ISO 16057, specifica invece le dimensioni nominali dei dischi in fibra vulcanizzata destinati all'uso su macchine smerigliatrici portatili.

Fonte: UNI