Nel dossier si parla di alcuni dei temi centrali relativi alla normazione tecnica in ambito metrologico: dai due documenti quadro, i “famigerati” VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia) e GUM (Guida all’espressione dell’incertezza di misura), sino ad alcune interessanti applicazioni specifiche (smart meters), passando per una presentazione della Commissione Tecnica “Metrologia”, organo tecnico misto tra UNI e CEI, che rappresenta il naturale luogo d’incontro delle varie anime dell’articolato settore metrologico.
La metrologia, ossia la scienza o arte della misurazione, è un dominio di conoscenza tipicamente trasversale. Come la matematica o la statistica, essa fornisce tecniche e strumenti indispensabili per ottenere informazioni circa un “oggetto d’indagine”; nel caso tipico di un prodotto: le sue caratteristiche fisiche, la sua conformità a requisiti specificati, l’incertezza sulle informazioni stesse, concetti peraltro applicabili anche ad un processo/servizio o ancora ad oggetti intangibili.
Spesso la sua importanza è latente o addirittura sottovalutata, quasi che il processo di misurazione sia un qualcosa che si tende a dare per scontato, ovvero confinato all’acquisto di un adeguato strumento /sistema di misura.
La realtà è ben diversa: nel processo di sviluppo e immissione sul mercato di un prodotto le misurazioni possono avere un impatto tutt’altro che trascurabile in termini di tempo e costi, in alcuni casi addirittura cruciale per il successo del prodotto medesimo. Inoltre, proprio negli ultimi decenni si è assistito a una crescente estensione della metrologia a grandezze di tipo “non convenzionale” (si pensi, ad esempio, ai materiali di riferimento – in particolare nei settori chimico e micro-biologico - alle grandezze nell’ambito delle nanotecnologie o ancora alla biometria), che hanno richiesto un progressivo affinamento a livello teorico e talvolta persino scosso alcune delle fondamenta della metrologia stessa.
In questo processo la normazione tecnica ha da sempre avuto un ruolo significativo, in particolare nel rendere il più possibile fruibili ed applicabili concetti che spesso risultano ostici persino agli “addetti ai lavori”.
Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).
mb
Fonte UNI e CEI