fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Disponibili in italiano le norme della serie UNI EN ISO 4210 sui requisiti di sicurezza delle biciclette

Stampa Email

BICILa Commissione Tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha pubblicato in lingua italiana le parti 4, 6, 7, 8 e 9 della norma UNI EN ISO 4210: tutte le parti riguardano i metodi di prova e, nello specifico, la parte 4 riguarda la frenatura, la parte 6 il telaio e la forcella, la parte 7 le ruote e i cerchioni, la parte 8 il pedale e l’unità di sistema e, infine, la parte 9 la sella e il reggisella.
Tutti i metodi di prova delle parti 4, 6, 7, 8 e 9 della norma UNI EN ISO 4210 sono relativi alla norma UNI EN ISO 4210-2 che specifica termini e definizioni relativi a requisiti di sicurezza e prestazione per la progettazione, l’assemblaggio e la prova di biciclette e gruppi componenti. Essa si applica alle biciclette da ragazzo con altezza massima della sella maggiore o uguale a 635 mm e minore di 750 mm, alle biciclette da città e da trekking, alle biciclette da montagna e biciclette da corsa con un’altezza massima della sella maggiore o uguale a 635 mm, includendo le biciclette pieghevoli.
Tutte le parti della serie UNI EN ISO 4210 sono contenute negli abbonamenti all’OT U61, alla SC U6100 e al GL U610012 relativi alla commissione tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI