fbpx
Stampa questa pagina

Elementi per muratura: disponibile in italiano la serie UNI EN 771

17 Marzo 2016 |

muroLa commissione tecnica Ingegneria strutturale ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN 771-1, UNI EN 771-2, UNI EN 771-3 e UNI EN 771-4: la prima si occupa degli elementi di laterizio per muratura; la seconda degli elementi per muratura di silicato di calico, la terza degli elementi di calcestruzzo vibrocompresso (aggregati pesanti e leggeri) per muratura e la quarta degli elementi di calcestruzzo aerato autoclavato per muratura.
La norma UNI EN 771-1 specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali per elementi per muratura fabbricati con laterizio per l'utilizzo in costruzioni di muratura. Essa definisce le prestazioni relative per esempio alle tolleranze dimensionali, alla resistenza, alla massa volumica misurate secondo i corrispondenti metodi di prova contenuti in altre norme europee.
La norma UNI EN 771-2 specifica le caratteristiche ed i requisiti prestazionali per elementi per muratura di silicato di calcio, le cui principali destinazioni d'uso sono le pareti interne ed esterne, le cantine, le fondazioni e le canne fumarie, compresi quelli aventi forma parallelepipeda non rettangolare, forme speciali ed elementi complementari.
La norma UNI EN 771-3 specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali degli elementi per muratura di calcestruzzo vibrocompresso realizzati con aggregati pesanti e leggeri oppure da una loro combinazione, per i quali i principali impieghi previsti sono murature di edifici o di opere di ingegneria civile con o senza capacità portante.
Infine, la norma UNI EN 771-4 specifica le caratteristiche e i requisiti prestazionali degli elementi per muratura di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) le cui principali destinazioni d'uso sono differenti tipi di applicazioni strutturali e non strutturali in tutte le forme di costruzioni murarie inclusi muri a parete semplice, cavità, tramezzi, muri di sostegno, basamenti e impieghi sotterranei, compresi muri che possono fornire protezione all'incendio, isolamento termico, isolamento acustico e muratura esterna dei camini (esclusi i condotti dei camini). Include inoltre i requisiti di marcatura.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI