fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Etichettatura energetica. Dal 26 Settembre la nuova normativa In evidenza

Stampa Email

Etichettatura energeticaLe nuove procedure di etichettatura energetica e le misure di Ecodesign per i prodotti di climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, saranno attive e obbligatorie in tutta l’Europa a partire dal 26 Settembre 2015.

Più chiarezza per i consumatori, prodotti più efficienti e nuove competenze tecniche richieste per l’intera filiera nell’industria, nell’installazione e nella distribuzione: l’ampliamento della pratica dell’etichettatura energetica e delle misure di Ecodesign per i prodotti idrotermosanitari avranno un forte impatto nel mercato del settore.

Diverse saranno le novità introdotte dalla normativa che entrerà in vigore a Settembre: ogni prodotto dovrà possedere la propria nuova etichetta energetica contenente informazioni relative alle caratteristiche di efficienza energetica stagionale del prodotto, la potenza sonora e altre proprietà; saranno introdotte nuove specifiche di progettazione dei prodotti, con parametri più restrittivi per ottenere la marcatura CE e per la libera diffusione nel mercato europeo; un’ “etichetta d’insieme” che classifichi anche un sistema nato dall’integrazione di uno o più apparecchi con dispositivi di controllo della temperatura e dispositivi solari.

Alla luce di queste importanti novità, quattro Regolamenti Europei andranno a disciplinare tutti i nuovi prodotti che verranno immessi nel mercato:
•     811/2013/Ue e 812/2013/Ue relativi all’etichettatura energetica;
•     813/2013/Ue e 814/2013/Ue per la progettazione ecocompatibile (Ecodesign).

In seguito all’introduzione della normativa sull’etichettatura energetica si prospettano, dunque, una crescita del mercato interno dal punto di vista dell’efficienza energetica; vantaggi per i cittadini, che saranno più informati e rileveranno una riduzione dei consumi di energia e un conseguente sensibile calo della bolletta; vantaggi per il Paese, che vedrà l’avvicinarsi del raggiungimento degli obiettivi al 2020; e benefici per il settore della termoidraulica, grazie alla diffusione di tecnologie innovative, all’avanguardia e dalle prestazioni energetiche elevate di prodotti come caldaie a condensazione, pompe di calore e soluzioni ibride.

AdA