È stato prorogato al 31 luglio il termine di presentazione delle istanze di selezione al Bando Internazionalizzazione rivolto alle micro, piccole e medie imprese in Campania pubblicato sul BURC n. 20 del 23 marzo 2015. La misura attinge risorse per € 30.000.000 dal Fondo Regionale per lo Sviluppo delle P.M.I. ed è gestita da Sviluppo Campania S.p.A.
Potranno accedere ai finanziamenti previsti dalla direttiva internazionalizzazione le micro, piccole e medie imprese, sia in forma singola che associata in A.T.S., A.T.I., reti d’imprese, consorzi, società consortili, che abbiano almeno una sede operativa in Campania.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato di importo compreso tra un minimo di € 50.000,00 e un massimo di € 280.000,00 per ciascuna impresa partecipante.
Nel caso di progetti presentati in forma aggregata il finanziamento non potrà eccedere, complessivamente, l’importo di € 1.000.000. Il finanziamento deve essere adeguatamente garantito, è destinato a coprire il 100% delle spese ammissibili da rimborsare in 7 anni con rate trimestrali al tasso dello 0.50%.
Sono ammessi a finanziamento i progetti di internazionalizzazione a valenza extra-regionale consistenti in almeno due delle seguenti attività: partecipazione a fiere e saloni a valenza internazionale; promozione di prodotti e servizi su mercati internazionali mediante utilizzo temporaneo di uffici o sale espositive all’estero, strutture logistiche, centri di assistenza post-vendita e centri servizi; servizi promozionali; supporto specialistico all’internazionalizzazione ivi compreso il supporto gestionale mediante coinvolgimento di un temporary export manager (TEM); servizi di supporto per decisioni di alleanze all’estero (joint venture di tipo equity e non equity, alleanze strategiche, etc).
Sono ammesse alle agevolazioni i progetti di internazionalizzazione che provengono dalle imprese operanti nella: lavorazione e conservazione delle patate; produzione di succhi di frutta e di succhi di ortaggi; produzione di oli e grassi; produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico; produzione di pane, prodotti di pasticceria freschi; produzione di fette biscottate, biscotti, prodotti di pasticceria conservati; produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili; lavorazione del tè e del caffè; produzione di pasti e piatti preparati; produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici; distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici; produzione di vini da uve; industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate fino al 31 luglio 2015 attraverso lo sportello telematico sul sito di Sviluppo Campania.
AdA
Fonte SviluppoCampania