fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

I rischi dell’elettricità: focus sugli incidenti in casa

Stampa Email

 

Il Censis ha recentemente presentato i principali risultati del “Attacchiamo-la-spinaLibro bianco sulla sicurezza elettrica domestica” rilevando che ben 241mila incidenti sono provocati da cause elettriche.
In Italia ogni anno avvengono quasi 4 milioni di incidenti domestici, il 6% dei quali (241mila) risultano appunto ascrivibili a cause elettriche.

Di questi ultimi, il 17% (corrispondente a quasi 42mila eventi l’anno) causano infortuni per le persone, il 2,7% (ossia circa 6500) di una certa gravità (con visite mediche e ricoveri), il 40% (oltre 93mila)provoca danni ad apparecchi elettrici, il 17% (41mila) danni all’abitazione. Un incidente elettrico su dieci genera un incendio. E’ risultato che nelle abitazioni con impianti non a norma gli incidenti sono stati più frequenti e più gravi,infatti negli ultimi cinque anni il 5,8% delle famiglie che vivono in case con impianti non a norma ha avuto un incidente da cause elettriche (contro il 3,2% delle famiglie con impianti a norma) e il 27,7% di questi incidenti ha provocato danni alla salute delle persone (contro il 5,7%). Gli incidenti domestici provocati da cause elettriche determinano ogni anno un costo per la collettività che supera i 204 milioni di euro,di questi 71 milioni risultano a carico dello Stato e 133 milioni a carico delle famiglie. Ciò vuol dire che ogni incidente mediamente costa alla collettività circa 840 euro tra spese di ristrutturazione dell’abitazione,sostituzione delle apparecchiature,spese mediche (ricoveri,visite specialistiche,medicine), interventi dei Vigili del Fuoco.

Continua su Il Denaro.it

Sintesi della ricerca