fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Il futuro della normazione tecnica nel settore aerospaziale. Dall'UNI un nuovo Dossier

Stampa Email

aerospaL'industria aerospaziale è una delle industrie più potenti a livello globale, comprende un complesso di produttori di aerei, elicotteri, aerei militari, missili, razzi, veicoli spaziali e satelliti. Questi produttori impiegano un gran numero di aziende
fornitrici di una varietà di prodotti che vanno dai sistemi avionici e idraulici a guarnizioni in gomma e adesivi.
L'industria aerospaziale rifornisce ad oggi cinque mercati fondamentali: aerei militari, missili, spazio, aerei di linea commerciali, e aviazione generale.
Il dossier vorrebbe esplorare questi mercati singolarmente, presentando il loro sviluppo, la loro influenza sul mercato e sulla nostra economia. L'industria aerospaziale si occupa principalmente della progettazione e costruzione di nuovi e migliori veicoli spaziali per l'esplorazione dell'universo, aerei per il trasporto civile e per servizio militari nonché missili per la difesa nazionale. Tuttavia l'industria mira a sviluppare anche altri settori, ad esempio sta investendo risorse per migliorare ed elaborare nuovi sistemi per le previsioni meteorologiche.
Certamente ha aumentato la nostra conoscenza del mondo, e migliorato le capacità dei nostri corpi negli ambienti e situazioni di volo e nello spazio. Grazie alla grande enfasi in materia di ricerca e sviluppo, il settore aerospaziale impiega un elevato numero di uomini e donne come  nessun altro, circa il 25% sono ingegneri,
scienziati e tecnici, percentuale maggiore rispetto a molte altre industrie. Con un fatturato annuo di € 186.800.000.000 (circa $ 200 miliardi di dollari), che rappresenta l’1% del PIL dell'Unione Europea, e impiega più di 752.000 persone, l'industria aerospaziale e di difesa Europea svolge un ruolo chiave nel garantire il futuro dell'Europa.
"Aeronautica, spazio, difesa e sicurezza sono tutti settori cruciali al raggiungimento degli obiettivi socio-economici chiave dell'Europa in quanto garantiscono la mobilità sostenibile, forniscono posti di lavoro altamente qualificati e favoriscono la conoscenza dell'Europa attraverso massicci investimenti nel campo ricerca e sviluppo" ha detto Jan Pie, segretario generale dell'Associazione Europea delle Industrie Aerospaziali e difesa (ASD). "In poche parole, queste industrie contribuiscono a raggiungere  e mantenere la leadership tecnologica dell'Europa." Le industrie dell'Aerospazio e della Difesa con la loro forza lavoro altamente qualificata e dinamica, i programmi di ricerca e di sviluppo globale, e la forte enfasi sulla tecnologia innovativa, svolgono un ruolo centrale nell'economia europea.

Scarica il Dossier

 Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI