Secondo il Ministro “ il cinema, con il suo linguaggio accattivante, capace di parlare a tutti, e in particolare ai giovani, può essere un ulteriore strumento di costruzione della società: le storie narrate sul grande schermo, filtrate dalla sensibilità dei registi, portano alla nostra coscienza la consapevolezza di realtà che spesso facciamo fatica ad immaginare, o alle quali non prestiamo la dovuta attenzione”, ed è proprio per questi motivi che la Carfagna in collaborazione con Cinecittà Luce ha istituito questo nuovo premio:
Lo scopo è di spronare tutti a guardarsi intorno e riflettere, immaginando nuove forme di società a e di convivenza, perché, conclude il Ministro, “solo il cinema è capace di momenti di accelerazione che superano il quotidiano, proponendo soluzioni inedite e futuribili, insinuando nell’immaginario collettivo germi di progresso che aiutano a costruire il domani e a prendere coscienza del proprio ruolo nel mondo. Ecco perché affidiamo a un premio per le pari opportunità, e a una manifestazione di grande spessore e prestigio come quella di Venezia, questo messaggio positivo, certi di veicolarlo con efficacia e di farlo arrivare a destinazione”.
La giuria che assegnerà il premio sarà composta da personalità che si sono distinte in vari settori: da produttori a giornalisti, registi, scrittori, filosofi e personaggi del mondo dello spettacolo in modo da poter fare una panoramica complessiva sotto i diversi punti di vista. Presidente della giuria sarà il Capo del settore legislativo del Ministero per le Pari Opportunità, Cons. Francesca Quadri.
V.R.