fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Illuminazione nei luoghi di lavoro in esterno. Presto in italiano la UNI EN 12464-2

Stampa Email

illumLa norma è già stata recepita e pubblicata come UNI EN 12464-2 ed a breve  si procederà alla sua traduzione nella versione bilingue italiano-inglese.
La norma specifica i requisiti per l’illuminazione dei posti di lavoro in esterno che soddisfano le esigenze di comfort visivo e prestazionali. Per quanto riguarda i criteri di progettazione illuminotecnica, la definizione dell’ambiente luminoso deve soddisfare tre fondamentali esigenze: il comfort visivo, la prestazione visiva e la sicurezza. L’ambiente luminoso è caratterizzato dalla distribuzione delle luminanze, dall’illuminamento, dall’abbagliamento, dalla direzionalità della luce, dalla resa dei colori, dal colore apparente della luce e dallo sfarfallamento.
Ulteriori parametri ergonomici che possono influenzare la prestazione visiva sono: le proprietà intrinseche del compito (dimensione, forma, posizione, colore e proprietà di riflessione di oggetto e sfondo), la capacità oftalmica delle persone (acuità visiva, percezione della profondità e del colore), il miglioramento intenzionale dell’ambiente luminoso progettato.
Una distribuzione equilibrata delle luminanze nel campo percettivo è quindi necessaria per aumentare l’acuità visiva, la sensibilità al contrasto e l’efficienza delle funzioni oculari.
Nella norma il calcolo illuminotecnico è basato principalmente sull’illuminamento. Un buon livello di illuminamento e la sua corretta ripartizione sia sulla zona del compito visivo sia sulla zona circostante garantiscono una buona percezione del compito visivo e la sua esecuzione in modo rapido, sicuro e confortevole.
Nell’illuminazione dei posti di lavoro esterni, oltre all’illuminamento un altro parametro molto importante è l’abbagliamento, valutato attraverso l’indice di abbagliamento che è dato per ogni compito visivo, zona o attività.
La norma tratta poi la salvaguardia dell’ambiente notturno, dove è necessario controllare la luce molesta (nota anche come inquinamento luminoso) e l’attuale tema del risparmio energetico.

mb

Fonte UNI