fbpx
Stampa questa pagina

"Impianti a gas: l’evoluzione della specie". Dall'UNI un nuovo Dossier. In evidenza

18 Novembre 2016 |

GAS IMPIANTIUn settore come quello del gas combustibile, pur non associabile direttamente alla “new economy” si sta mostrando, anche per i non addetti ai lavori, dinamico e in continua evoluzione (basti pensare all’imponente piano di sostituzione dei contatori tradizionali con gli smart meter e alla possibilità di produrre in maniera diffusa il biometano per immissione in rete/autotrazione).
Nondimeno questa indicazione si è rivelata applicabile anche al settore del post contatore. Sembra ancora di sentire l’eco dei “nuovi materiali” che si affacciavano sul mercato e alla conseguente elaborazione delle UNI/TS di riferimento (pubblicate tra il 2008 e il 2009) che siamo arrivati a fine 2015 con la pubblicazione della nuova serie UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio, suddivisa in 5 parti, e della norma terminologica UNI 7128 Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni.
Nel frattempo ci si è dovuti confrontare la strategia europea di riduzione dei consumi e delle emissioni che si è concretizzata con l’emanazione delle Direttive Eco-design ed Etichettatura energetica (Labelling) e dei relativi Regolamenti attuativi, fino ad arrivare al nuovo Regolamento europeo sugli apparecchi a gas (GAR) che ha sostituito la precedente direttiva GAD, passando per la qualificazione/certificazione delle figure professionali che operano sugli impianti a gas a valle del contatore.
Il contesto di riferimento, a livello economico, legislativo e regolatorio, è cambiato e la normazione si aggiornata ed evoluta, tuttavia non possiamo certo ritenere conclusa l’attività. 
Si attendono novità in materia di norme di prodotto, norme di progettazione, installazione e messa in servizio e norme di verifica.

mb

Scarica il dossier

Fonte UNI