Con determinazione del Presidente dell’Inail n. 357 del 29 settembre scorso, è stata approvata l’edizione 2015 delle “Linee d’Indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL – AR”, una delle attività rientranti nell’accordo quadro di cooperazione che Inail e Consel - Consorzio Elis per la formazione professionale superiore hanno sottoscritto nel 2013.
La sinergia ha consentito la revisione e l’aggiornamento delle precedenti linee di indirizzo di particolare utilità per imprese eroganti servizi con sistemi a rete, come trasporti, elettricità, telecomunicazioni, gas.
Obiettivo delle citate Linee di Indirizzo, non indirizzate ad uno specifico comparto produttivo, è quello di supportare l’organizzazione lavorativa delle imprese che hanno una struttura articolata sul territorio. Una struttura suddivisa in unità di governo centrale e unità produttive di tipo operativo e che utilizzano un sistema a rete per erogare servizi infrastrutturali strategici particolarmente rilevanti per la collettività. Fra essi, assumono una significativa rilevanza funzionale quelli connessi ai trasporti, all’elettricità, alle telecomunicazioni, al gas.
Il complesso e articolato lavoro di aggiornamento è avvenuto attraverso la costituzione di un apposito gruppo di lavoro formato da professionisti dell’Istituto, da rappresentanti di Consel e delle aziende consorziate che, con la loro esperienza sul campo, hanno permesso di identificare compiutamente le migliori pratiche gestionali per contrastare efficacemente gli infortuni sul lavoro.
Le Linee di Indirizzo SGSL-AR sono state redatte in conformità alle Linee guida UNI-Inail del 2001, nonché alla BS OHSAS 18001:2007 – che costituisce il più diffuso standard certificabile da un Ente terzo – e contengono indicazioni in merito alla costituzione di un modello di organizzazione gestionale secondo le previsioni dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Testo Unico sulla Sicurezza).
Si articolano in una serie di schede nelle quali vengono descritti i requisiti e le modalità di corretta gestione di specifici processi correlati ed interagenti che compongono un sistema di gestione aziendale. La finalità è quella di strutturare un sistema organico, integrato con l’operatività aziendale complessiva, che intende pianificare i miglioramenti progressivi delle sue performance nella tutela della salute e della sicurezza sul lavoro come effettivo risultato delle proprie attività e dei propri processi produttivi.
Completano le Linee gli allegati inerenti:
1. La gestione della catena di fornitura
2. La gestione del rischio di infortuni legati alla circolazione stradale
3. La gestione del rischi di infortuni legati agli Ambienti Confinati
AdA
Scarica le Linee di indirizzo 2015 - Implementazione Sgsl imprese a rete