fbpx
Stampa questa pagina

Impronta climatica dei prodotti. A Milano l'anteprima della ISO/TS 14067

26 Giugno 2013 |

CARBONNei giorni scorsi l’ISO ha pubblicato la specifica tecnica ISO/TS 14067 “Greenhousegases -Carbon footprint of products - Requirements and guidelines for quantification and Communication” (che attualmente sta svolgendo l’iter per l’adozione come norma nazionale UNI) che definisce i principi, i requisiti e le linee guida per il calcolo dell’impronta climatica dei prodotti, in collaborazione con le norme sulla valutazione del ciclo di vita (UNI EN ISO 14040 e 14044) e sulle etichette e dichiarazioni ambientali (UNI EN ISO 14020, 14024 e 14025).
Con il termine generico di “impronta climatica” (carbon footprint) si intende l’ammontare totale di gas ad effetto serra emessi direttamente o indirettamente da un’attività, un prodotto, un’azienda o una persona, ed è un indicatore dell’impatto che le attività umane hanno sui cambiamenti climatici.
Calcolare e comunicare l’impronta ambientale di un prodotto è la migliore risposta alla crescente consapevolezza dei consumatori circa il proprio ruolo nel percorso di riduzione delle emissioni globali: la trasparenza e credibilità dei dati “a norma” permetterà quindi scelte di acquisto più consapevoli.Considerata l’importanza dell’argomento, abbiamo deciso di organizzare – in collaborazione con Accredia e il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare - un incontro dipresentazione in anteprima destinato principalmente a:
•    imprese e organizzazioni no-profit (manager ambientali, responsabili marketing e
•    comunicazione),
•    professionisti (esperti della sostenibilità, verificatori ambientali),
•    enti locali (assessorati all’ambiente e responsabili degli acquisti).

La partecipazione è riservata ai Soci, gratuita, previa iscrizione entro il 10 luglio 2013.
Le richieste di partecipazione verranno accolte fino al raggiungimento della capienza della sala.

Iscriviti
Scarica la locandina

Fonte UNI