fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Inail promuove l’attività fisica sui luoghi di lavoro In evidenza

Stampa Email

ucm 174930Pubblicato dall’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale un nuovo fact sheet per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro.

Il documento “Promozione dell’attività fisica e lavoro” è uno strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l’utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere dei lavoratori negli ambienti di vita e di lavoro ai fini della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Consente una visione d’insieme sull’argomento e fornisce tutte le informazioni necessarie per eventuali approfondimenti.

Nel fact sheet si ricorda che la promozione della salute nei luoghi di lavoro ha lo scopo di favorire la salute e il benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro tramite il miglioramento dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, programmi aziendali mirati, l’offerta di scelte sane e l’incoraggiamento allo sviluppo delle capacità personali.
 
L’attività fisica, oltre a influire positivamente sul tono dell’umore, incrementa la funzione cardiaca, abbassa il colesterolo LDL e aumenta l’HDL, riduce i trigliceridi e la pressione arteriosa, migliora la circolazione arteriosa e venosa, previene e ritarda l’osteoporosi, protegge da alcuni tumori (colon, endometrio e mammella) e riduce il rischio di cadute migliorando il tono muscolare e i riflessi per l’influenza sull’equilibrio e la coordinazione. Il movimento aiuta a mantenere il peso ideale favorendo il consumo delle calorie in eccesso e aumentando la tolleranza al glucosio.

Si sottolinea nel fact sheet che una regolare attività fisica migliora le prestazioni psico-fisiche, il rendimento lavorativo e contribuisce a diminuire le malattie e gli infortuni sul lavoro (un aumento del 5% dell’indice di massa corporea provoca una riduzione della mobilità della parte inferiore del corpo). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda vari livelli di attività per gli adulti che dovrebbero effettuare almeno 30 minuti di attività fisica moderata (es. camminare di buon passo) per 5 giorni a settimana.

AdA

Scarica il fact sheet