È stata pubblicata sul sito Inail la determina presidenziale 67 dell'11 marzo 2014 con cui sono state definite le modalità di riduzione dei premi e contributi a carico delle imprese più virtuose, prevista dalla legge di stabilità per il 2014 e operativa entro maggio. Nel documento il riconoscimento del taglio del 14,7% viene effettuato in base a parametri che tengono conto o della durata dell'attività aziendale o dalle tariffe applicate agli assicurati.
Per le imprese con polizze ordinarie dipendenti che hanno più di un biennio di attività lo sconto sarà effettuato confrontando, per il 2014 e per ciascuna voce di lavorazione, il tasso applicabile medio del triennio 2010-12 con il tasso di tariffa della voce. Se il primo sarà minore o uguale rispetto al secondo l'azienda, per quella voce, risulterà idonea al beneficio. Nel caso di Posizioni Assicurative Territoriali (PAT) ponderate, il tasso specifico aziendale medio del triennio, relativo al complesso delle voci, verrà confrontato con il tasso di tariffa medio delle voci.
Nel caso di aziende con meno di un biennio di attività saranno premiate quelle in regola con le misure in materia di sicurezza previste dal decreto 81/08 e successive modifiche, le quali già hanno accesso o possono accedere a uno sconto, su istanza, del 15% del tasso di tariffa. Le aventi diritto al premio verranno incluse anche tra i beneficiari dello sconto della legge di stabilità.
Per le tariffe senza meccanismo di premialità, infine, le aziende virtuose saranno individuate mediante un indice di gravità in grado di esprimere il numero medio di giornate di lavoro perse da ciascun addetto-anno. Tale indicatore tiene conto non solo di ogni tipologia di infortunio, ma anche dell'esposizione al rischio sia dell'infortunato, sia degli interi addetti dell'azienda. In questo contesto, l'Inail ha individuato l'indice medio (Igm) calcolato per il triennio 2014-16 a cui andrà rapportato l'indice di gravità annuale calcolato con riferimento a ogni singola polizza o classe di rischio. Se l'indice di gravità annuale risulterà pari o inferiore a tale indice medio di gravità, l'azienda sarà ammessa a sconto per quella polizza o classe di rischio.
In base a questi parametri di valutazione gli sconti interesseranno l'80% delle imprese. Alcune categorie, peraltro, sono state escluse dal beneficio dalla stessa legge di stabilità: si tratta degli assicurati contro gli infortuni in ambito domestico, del lavoro accessorio, dell'assicurazione per gli apprendisti e per i collaboratori domestici.
AdA
Scarica la determina presidenziale 67 dell'11 marzo 2014
Fonte: Il Sole 24 Ore M.P.