Trecento milioni stanziati dal governo per la campagna di incentivi ai consumi varata il 19 marzo.
I bonus all’acquisto saranno disponibili fino ad esaurimento, quindi in poche settimane potrebbero terminare. Gli incentivi statali sono rivolti ai cittadini e alle imprese, e interessano una decina di comparti industriali.
Per i cittadini gli incentivi riguardano le cucine componibili ed elettrodomestici da incasso ad alta efficienza energetica, i forni elettrici, i piani cottura, le cappe, scaldacqua elettrici, motocicli, motori fuoribordo, connessioni a banda larga, eco-immobili di nuova costruzione.
Per le aziende nel pacchetto ci sono rimorchi e semirimorchi, macchine agricole e movimento terra, gru a torre per l’edilizia, variatori di velocità, motori ad alta efficienza, Ups, batterie di condensatori, stampi per scafi da diporto.
Per il bonus ci si rivolge direttamente ai rivenditori, che si fanno carico della verifica delle disponibilità dei fondi e di prenotare l’incentivo, che sarà dal 15 aprile al 16 maggio tramite call center, dal 17 maggio via web. L’esercente pratica una riduzione di prezzo equivalente all’incentivo per il bene acquistato e invia la relativa documentazione al centro servizi gestito da Poste italiane per conto del ministero dello Sviluppo economico. Successivamente, a riscontro avvenuto, tramite bonifico il venditore avrà riaccreditata la somma anticipata al netto delle spese di gestione della procedura. Per gli immobili il rimborso andrà all’acquirente. Per queste procedure il Governo ha deciso di avvalersi del supporto di Poste italiane.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha stimato che gli acquisti dovrebbero essere circa 1 milione e 150mila.
Ecco le categorie su cui si potrà usufruire dei bonus:
Cucine componibili ed elettrodomestici
Per l’acquisto di cucine componibili lo sconto è pari al 10% del costo, fino a 1.000 euro. Per elettrodomestici “singoli” (lavastoviglie, forni, piani cottura, cucine a gas, cappe e pompe di calore) si sale al 20 per cento
Nautica da diporto e motocicli
Chi compra un motociclo ha lo sconto del 10%, fino a 750 euro. Si sale al 20% (fino a 1.500 euro) per motocicli elettrici e ibridi. Sui motori fuoribordo riduzione del 20% del costo, fino a 1.000 euro; gli stampi per scafi hanno il 50%
Case a basso consumo e banda larga
Gli immmobili nuovi ad alto risparmio energetico si comprano con un contributo che arriva, al massimo, a 116 euro/m2 e fino a 7.000 euro. Per i giovani che attivano una nuova connessione a banda larga contributo di 50 euro
Mezzi e macchine per lavorare
Rimorchi, semirimorchi, macchine agricole, di movimento terra e gru per l’edilizia beneficiano di una serie di contributi, in generale, però, è richiesta la rottamazione di analoghi mezzi e macchinari