fbpx
Stampa questa pagina

Ascensori. Nuova edizione per la UNI ISO 4190-1

19 Febbraio 2014 |

Ascens 2L'UNI ha recentemente pubblicato la UNI ISO 4190-1:2013 -Impianti di ascensori - Parte 1: Ascensori delle classi I, II, III e VI, traduzione della ISO 4190-1, che contiene indicazioni circa:

  • le speciali esigenze, l'accesso e la completa manovrabilità di persone con disabilità fisiche;
  • l'uso appropriato delle barelle, letti e ausili di attrezzature mediche negli ospedali e nelle case di cura;
  • una gamma di ascensori ad alta intensità d'uso, utilizzati tipicamente in grattacieli per velocità nominali da 2,5 m/s fino a 6,0 m/s; per velocità fino a 2,5 m/s;
  • la migliore utilizzazione dello spazio dell'edificio attraverso la riduzione delle dimensioni del vano di corsa ove possibile.

Tra le principali novità di questa edizione il fatto che la norma si applica - oltre che agli ascensori di classe I, II e III - anche agli ascensori di classe VI, classe che nell'ultima versione italiana (UNI ISO 4190-1:1983) non era neppure definita.Le norme di questa famiglia sono state raggruppate nella serie ISO 4190 sotto il titolo generale "Installazione dell'ascensore", serie composta da:

Parte 1: Ascensori delle Classi I, II, III e VI
Parte 2: Ascensori della Classe IV
Parte 3: Montacarichi della Classe V
Parte 5: Dispositivi di comando e di segnalazione ed accessori complementari
Parte 6: Criteri di scelta degli ascensori da installare negli edifici per abitazione.

mb

Fonte UNI