fbpx
Stampa questa pagina

La Sicurezza Generale dei Prodotti tra presente e futuro. Nuovo dossier dall'UNI

25 Marzo 2013 |

UC mar2013La libera circolazione dei prodotti nell’Unione europea è subordinata alla garanzia di un livello minimo di sicurezza. Per molti di essi esistono direttive ad hoc, per gli altri il riferimento è la Direttiva sulla Sicurezza Generale dei Prodotti, la cosiddetta GPSD (General Product Safety Directive).
Ora la Commissione europea ha avviato la revisione di questa direttiva, per allinearla alle esigenze dei mercati in evoluzione e alla sfida rappresentata dalla globalizzazione.
Il numero 3/2013 della rivista U&C dedica il proprio dossier a questo argomento – “La Sicurezza Generale dei Prodotti tra presente e futuro” – che riveste un’importanza capitale per i consumatori, per le imprese, per la società. Il dossier tenta una disamina il più possibile completa dei vari aspetti legati alla GPSD tenendo conto dei punti di vista e delle esperienze di principali attori come CEN, ANEC, e degli altri stakeholders coinvolti, focalizzando come quest'ultimi sono attivi nel processo di definizione degli standard minimi di sicurezza dei prodotti di competenza della GPSD e come possono contribuire a migliorarla col processo di revisione in atto.
Tra gli altri contributi pubblicati si segnala il punto sull’attività UNI nel campo delle attività professionali non regolamentate (“Attività professionali non regolamentate: quadro generale e il ruolo dell’UNI”); un approfondimento sulla marcatura CE della segnaletica verticale permanente (“Marcatura CE per la segnaletica verticale permanente per il traffico stradale”) e uno sugli impianti di terra in bassa tensione che ha per oggetto la norma CEI 64-8.
Da segnalare anche la nuova rubrica “Per comunicare è meglio… togliere!”, a cura di Erika Leonardi, consulente aziendale e docente nei corsi di formazione UNI.

Leggi il Dossier

Fonte UNI