fbpx
Stampa questa pagina

Libri e documenti cartacei che non invecchiano

24 Gennaio 2012 |

 

libri

Finalmente anche in Italia è possibile per gli operatori del settore - produttori, gestori e fruitori finali - avvalersi di un buon range di strumenti normativi idonei a indicare le caratteristiche ottimali e i requisiti fisici di base per la realizzazione di manufatti - le rilegature cartacee di libri o documenti - indispensabili alla conservazione e trasmissione futura del patrimonio documentario.
Alla UNI ISO 14416:2011 potranno rivolgersi con buona sicurezza bibliotecari, archivisti, legatori e restauratori, perché offre parametri certi di raffronto. La norma si applica a materiali documentari destinati per loro natura e finalità sia all’utilizzo pubblico - usurante - che ad una conservazione prolungata nel tempo. Le procedure tecniche qui descritte non sono invece da applicarsi a quegli oggetti che il gestore ritenga “di elevato valore storico e artistico”: per essi si rendono infatti necessarie metodiche specialistiche, con l’impiego di materiali, tecniche e professionalità non ricompresi nel dettato di questa norma.

Continua su U&C n.1 di Gen. 2012