L'idea di realizzare una linea guida per supportare le biblioteche ad applicare la norma UNI EN ISO 9001 è nata dalle Biblioteche Italiane Certificate-BIC, un coordinamento a cui aderiscono le biblioteche italiane che hanno intrapreso la sfida di implementare e certificare un sistema di gestione per la qualità.La necessità di un coordinamento a livello nazionale è sorta per rispondere all'esigenza di condividere risorse ed esperienze fra le biblioteche che hanno già ottenuto la certificazione ISO 9001, o che intendono avviare questo percorso, in una logica di "mutuo soccorso" e di crescita della professionalità dei partecipanti. La condivisione consente di valutare le soluzioni trovate a problemi comuni e di capitalizzare i punti di forza che ciascuno può mettere in campo.La prospettiva di realizzare uno strumento che potesse aiutare le biblioteche a intraprende il viaggio verso la certificazione ISO 9001 è sfociato nella realizzazione dell'UNI/TR 11486:2013 "Sistemi di gestione per la qualità – Linee guida per l'applicazione della UNI EN ISO 9001:2008 nelle biblioteche".
Il documento traduce i principi della gestione per la qualità in un linguaggio più accessibile agli operatori delle biblioteche, calando concetti e requisiti generali della ISO 9001 nella realtà concreta del mondo bibliotecario.
L'applicazione delle indicazioni descritte nella linea guida intendono facilitare il cambiamento organizzativo nelle biblioteche, favorire il miglioramento dei servizi offerti, definire una efficace politica per la qualità con obiettivi coerenti, misurabili e utili al loro funzionamento.Il rapporto tecnico UNI/TR 11486 tratta i processi necessari per applicare il SGQ nell'ambito di tutta l'organizzazione, le procedure per la gestione di documenti e registrazioni, la responsabilità della direzione, la gestione delle risorse umane e la formazione, gli impianti e le attrezzature, l'erogazione del servizio.
mb
Fonte UNI