fbpx
Stampa questa pagina
Macchine agricole: dall'UNI requisiti di conformità all’UE

Macchine agricole: dall'UNI requisiti di conformità all’UE

17 Gennaio 2018 |

In data 11 gennaio 2018 sono entrate in vigore alcune norme UNI in materia di manutenzione di Trattrici e macchine agricole, norme che ne definiscono i requisiti di conformità o che ne identificano le caratteristiche di parti (le cabine) o i filtri.

La norma UNI EN 16944:2018 specifica i requisiti che i costruttori di trattrici, macchine semoventi, portate, semi-portate e trainate utilizzate in agricoltura e silvicoltura devono adempiere al fine di ottenere la conformità con l'obbligo di consentire agli operatori indipendenti l'accesso non discriminatorio alle informazioni di riparazione e manutenzione (RMI) e di fornire informazioni sui sistemi di diagnostica di bordo (OBD). La norma specifica i requisiti tecnici ed organizzativi, e le relative metodologie di verifica, per ottenere conformità al Regolamento UE 167/2013 ed i relativi Atti Delegati, con l'obiettivo di consentire una concorrenza equa tra i costruttori e gli operatori e di migliorare la competitività e la futura vitalità delle aziende, con speciale riguardo alle PMI.

La UNI EN 15695-1:2018 si applica alle cabine di trattrici agricole e forestali e di macchine irroratrici semoventi. Il suo obiettivo è limitare l'esposizione dell'operatore (conducente) a sostanze pericolose nella dispersione di prodotti per la protezione delle colture (Plant Protection Products, PPP) e di liquidi fertilizzanti. La norma specifica diverse categorie di cabine per trattrici agricole e forestali e per macchine irroratrici semoventi, e i principali requisiti e procedure di prova allo scopo di limitare l'esposizione dell'operatore (conducente) a sostanze pericolose mentre si trova all'interno della cabina. Precisa anche le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante della trattrice o della macchina irroratrice semovente.

La UNI EN 15695-2:2018 si applica a filtri in quanto parte delle cabine di categoria 2, 3 e 4 di trattrici agricole e forestali e di macchine irroratrici semoventi, come specificato nella UNI EN 15695-1, allo scopo di limitare l'esposizione dell'operatore (conducente) a sostanze pericolose, in attività agricole e forestali. Essa specifica i requisiti, le procedure di prova e le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante di filtri.

In materia di Macchine agricole, infine, si segnala che è entrata in vigore l'11 gennaio anche la UNI EN 1853:2018 che definisce i requisiti di sicurezza e la loro verifica per la progettazione e la costruzione dei rimorchi agricoli con cassone ribaltabile, bilanciati e semi-portati.

AdA