Di competenza della commissione Ambiente, tre progetti dal titolo generale "Pneumatici fuori uso - Materiali in gomma vulcanizzata ottenuti dal recupero di PFU" - al momento in inchiesta preliminare - si rivelano di utilità al mercato nazionale.
Il primo progetto U53002901 "Parte 1: Classificazione dei granulati" specifica i requisiti per la classificazione e specificazione dei granulati ottenuti dalle operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso, determinando una precisa classe per ogni tipo di materiale granulato che l'industria utilizza per la produzione di miscele di materiali e/o di manufatti.
"Parte 2: Classificazione dei polverini" è il titolo del secondo documento (progetto U53002902) che specifica i requisiti per la classificazione e specificazione dei polverini ottenuti dalle operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso, determinando una precisa classe per ogni tipo di polverino che l'industria utilizza per la produzione di miscele di materiali e/o di manufatti.
Il terzo progetto "Parte 3: Marcatura ed etichettatura" (U53002903) specifica e definisce infine il tipo di etichettatura e la codifica dei materiali ottenuti da operazioni di recupero effettuate su pneumatici fuori uso per i quali è stata definita una specifica classificazione e specificazione merceologica.
I tre progetti termineranno la fase di inchiesta pubblica preliminare il 2 marzo 2013. Fino a quella data sarà possibile consultare i documenti e inoltrare i propri commenti utilizzando l'apposito form a disposizione sul sito internet dell’UNI
Fonte: UNI