fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Nuova edizione della UNI 10351: materiali e prodotti per edilizia

Stampa Email

edilizia igroPubblicata la nuova edizione della UNI 10351Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà termoigrometriche - Procedura per la scelta dei valori di progetto”;  si è così concluso l’iter di revisione della norma, riesaminata dalla Commissione tecnica “Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova” e “Proprietà termo-fisiche dei materiali” del CTI.
La norma costituisce da sempre il principale riferimento per determinare la conducibilità termica dei materiali e quindi per calcolare la trasmittanza termica dei componenti edilizi.
La precedente versione della norma, datata 1994, riprendeva i contenuti della UNI 7357 “Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici” e, in particolare, riproponeva i valori della famosa “tabella Pontremoli”, frutto in un lavoro complesso e approfondito ma risalente alla metà degli anni 70. Con il tempo, sono avvenuti sostanziali cambiamenti: alcuni dei dati riportati nel documento, seppur definiti a suo tempo in modo assolutamente rigoroso, non rispecchiavano più i nuovi prodotti introdotti sul mercato; sono state modificate le norme di prova; per molti materiali è entrato in vigore l’obbligo di marcatura CE.
Parallelamente, nel 2008 fu pubblicata la UNI EN ISO 10456 “Materiali e prodotti per edilizia - Proprietà igrometriche - Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto”, che si affiancava e in parte sovrapponeva alla UNI 10351:1994 e che specificava i metodi per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto per materiali e prodotti per l’edilizia termicamente omogenei, oltre a contenere valori tabulati di alcune caratteristiche termoigrometriche dei materiali da costruzione.
La nuova UNI 10351 integra quanto non presente nella UNI EN ISO 10456:2008 e si pone l’obiettivo di precisare i campi di applicazione e fornire un metodo univoco per la scelta dei valori di conduttività termica, resistenza al passaggio del vapore e calore specifico dei materiali da costruzione in base al periodo di posa in opera del materiale stesso. La precedente “tabella Pontremoli” è stata mantenuta come archivio storico per consentire di ricavare le caratteristiche dei materiali isolanti posti in opera prima dell’entrata in vigore dell’obbligo della relativa marcatura CE, mentre per i materiali isolanti di nuova installazione dotati di marcatura CE occorre fare riferimento al lambda dichiarato nella marcatura CE dello specifico prodotto isolante utilizzato.
La norma consente di distinguere i materiali già in opera, per i quali è solitamente difficile reperire dati attendibili, dai materiali di nuova installazione grazie a un prospetto riepilogativo che indica le varie casistiche per la scelta dei valori delle caratteristiche termiche e termoigrometriche per detti materiali e fornisce chiarimenti su correzioni e maggiorazioni da apportare ai parametri termici per le varie tipologie di valutazione.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb
Fonte UNI