fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Nuovi progetti di norma UNI allo studio nel settore Servizi

Stampa Email

ServiziDal  Programma di Normazione Nazionale aggiornato a maggio 2015, emerge che sono 7 i progetti allo studio della commissione tecnica Servizi. Questi gli argomenti:

  • Project Management - Qualificazione degli esperti in gestione di progetti. La specifica tecnica, che intende fornire i criteri per la qualificazione degli esperti in gestione dei progetti (Project Management), può essere utilizzata per la selezione dei candidati e per l'autovalutazione di tutti coloro che vogliano sottoporre il proprio Curriculum Vitae per una posizione referenziata.
  • Centri di bellezza professionali - Sicurezza degli apparecchi per estetica professionale - Parte 2: Sicurezza di utilizzo (U8300A012). La futura norma vuole fornire una guida per l’utilizzo sicuro delle apparecchiature, e definire la qualificazione del personale – includendo la formazione professionale e quella specifica – necessaria per garantire, per ciascuna apparecchiatura, una corretta valutazione dell’applicazione e un uso corretto.
  • Coaching - Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio. Il documento rappresenta una guida alle caratteristiche del servizio di Coaching (processo di partnership finalizzato al raggiungimento degli obiettivi del cliente, attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle sue risorse e delle sue prestazioni personali e professionali), dall’offerta alla conclusione del percorso. Esso definisce le caratteristiche che si ritiene costituiscano buone pratiche nella gestione del servizio.
  • Periti assicurativi per accertamento, stima e/o liquidazione dei danni derivanti da sinistri - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza. L’attività normativa si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale del perito assicurativo, ossia relativi all'attività professionale degli esperti dell’accertamento, della stima e/o della liquidazione del danno. La norma esclude i danni di circolazione, furto e incendio dei veicoli e dei natanti (soggetti alla disciplina di cui al Titolo X del Codice delle Assicurazioni) e la quantificazione dei danni fisici e biologici a persone.
  • Figure professionali operanti nel campo della pianificazione e del controllo di gestione (ricavi, costi e profitti netti) in banca, nelle società finanziarie e nelle assicurazioni - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza. Questa norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’esperto di pianificazione e controllo degli istituti finanziari e assicurativi ossia di chi si occupa di pianificazione e controllo di gestione in banca, nelle società finanziarie e nelle assicurazioni. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza.
  • Servizi socio sanitari e sociali - Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale di persone con disabilità - Requisiti del serviz). La norma specifica i requisiti delle forme di servizio che attraverso modelli organizzativi differenziati e interventi di natura psicologica, educativa e assistenziale promuovono il diritto alla vita indipendente, le forme dell’abitare e l’inclusione sociale delle persone con disabilità. I valori comuni a questi servizi sono il rispetto dei diritti civili e sociali e dell’autodeterminazione della persona.
  • Amministratore condominiale e immobiliare - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’amministratore condominiale, al fine di fornire all'utente e a tutta la comunità un'effettiva garanzia sui servizi erogati nelle diverse forme e sulla trasparenza ed efficacia della gestione tecnico-amministrativa dei loro beni e servizi di carattere immobiliare. La futura norma definisce i requisiti di conoscenza e competenza di tale figura professionale e le modalità di valutazione.

Il Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti Normatori italiani UNI e CEI, offre, presso i propri uffici, la consultazione gratuita della normativa tecnica dei principali Enti Normatori (UNI, CEI, ISO, IEC, CENELEC, CEN).

mb

Fonte UNI