fbpx
Stampa questa pagina

Pericolo esplosione. Software dal CEI

15 Maggio 2012 |

 

CEIPubblicata la nuova edizione del software ProgEx 4, per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione realizzato dal CEI. Il software è ora allineato alle nuove edizioni della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87) e della Guida CEI 31-35 (2012).
In tutti i luoghi ove vengono trattate sostanze pericolose, devono essere adottate misure protettive, ad esempio adeguate costruzioni elettriche, idonee ad evitare l’innesco dell’atmosfera esplosiva nei limiti di una probabilità ritenuta accettabile. La classificazione dei luoghi ha l’obiettivo di identificare e delimitare le zone ove può formarsi un’atmosfera esplosiva assegnando a ciascuna di esse una probabilità maggiore o minore di esistenza e di permanenza dell’atmosfera esplosiva stessa. La classificazione così effettuata facilita la corretta scelta ed installazione degli apparecchi e degli impianti da utilizzarsi con sicurezza in ciascuna zona.
Per facilitare la corretta scelta degli impianti e degli apparecchi da installare la Norma CEI EN 60079-10-1 distingue tre tipi di zone in cui c’è maggiore o minore esistenza o permanenza di atmosfera esplosiva offrendo un’indispensabile metodologia di analisi:
-    zona 0: dove l’atmosfera esplosiva è presente continuamente o per lunghi periodi;
-    zona 1: dove è possibile sia presente l’atmosfera esplosiva durante il funzionamento normale;
-    zona 2: dove non è presente l’atmosfera esplosiva durante il funzionamento normale, o se ciò avviene, è presente poco frequentemente e per periodi brevi.
ProgEx 4 segue passo per passo il tecnico nella classificazione dei luoghi, secondo le indicazioni della Guida CEI 31-35 ed esegue automaticamente i calcoli, garantendo così la corretta applicazione della normativa. ProgEx 4 è stato notevolmente potenziato, oggi permette la gestione di più sorgenti di emissione contemporaneamente e scrive automaticamente un’esauriente relazione tecnica.

Fonte CEI