fbpx

itenfrdees

Promos Ricerche è un Consorzio senza fini di lucro. SCOPO: La promozione e l’introduzione dell’innovazione in qualsiasi forma e settore. Scopri di più.

News

Plastiche biodegradabili. Disponibile la norma UNI

Stampa Email

PLAST BIODEGI materiali plastici biodegradabili sono da tempo una realtà commerciale. Nel settore agricolo le plastiche tradizionali (polietilene, polipropilene ecc.) sono utilizzate in svariate applicazioni quali i film plastici per la copertura del suolo per ridurre la presenza di erbe infestanti, i legacci e fermagli per sostenere le piante durante la crescita, i vasi per la vivaistica. Tutti prodotti che semplificano il lavoro quotidiano e talvolta favoriscono le produzioni ma che, al termine del loro uso, devono essere raccolti per evitare inquinamenti del terreno.
La norma UNI 11462 "Materiali plastici biodegradabili in suolo - Tipi, requisiti e metodi di prova" definisce le caratteristiche dei materiali plastici impiegati per preparare manufatti da utilizzare per lo più in campo agricolo che, a fine uso, possono essere lasciati sul o nel suolo e in questo ambiente biodegradati senza lasciare residui tossici.
Secondo la norma, i materiali plastici devono essere sottoposti a una serie di prove con le quali determinarne il contenuto di metalli pesanti, mostrare una biodegradazione almeno del 90%, mostrare che il materiale non rilascia sostanze tossiche nel suolo attraverso prove di ecotossicità.
La UNI 11462 si muove quindi in due direzioni: sul materiale, con la valutazione della biodegradabilità e il controllo dei metalli pesanti; sul suolo, dopo degradazione del materiale, per verificare eventuali effetti ecotossici.
La norma permette di caratterizzare in modo quantitativo le proprietà di biodegradazione in suolo delle plastiche, creando i presupposti per una verifica delle asserzioni riguardanti tali proprietà.

Fonte UNI